Il barrio del Carmen di Valencia 0

Il famoso barrio del Carmen, situato nel cuore del centro storico, è uno dei quartieri più vivi e animati della città; epicentro della vita notturna di Valencia e allo stesso tempo luogo di cultura e arte, con i suoi tanti musei e monumenti storici.

Ecco una breve guida con tutto il meglio da vedere.

Una storia millenaria

Come avrai capito dall’incipit del post, il barrio del Carmen si trasforma a seconda dell’orario. Le ore diurne sono le migliori per ammirare lo splendore di questo quartiere dalla storia millenaria, costruito e sviluppatosi tra due antiche muraglie: quella musulmana – del XI secolo – e quella cristiana costruita due secoli dopo.

Il susseguirsi degli anni e delle diverse epoche, si riflettono nella trama urbana del Carmen, ricca di vivaci contrasti architettonici: da centro dell’aristocrazia medievale a sobborgo proletario negli anni della rivoluzione industriale; senza dimenticare il passaggio arabo e gli splendidi conventi della zona.

Proprio da uno di questi edifici religiosi, il convento di Carmen Calzado, ha origine il nome attuale del quartiere.

Cosa vedere nel quartiere

Ancor prima che per il divertimento notturno, il Carmen merita di essere visitato per i suoi tanti luoghi d’interesse culturale, tra cui:

  • Torri di Serrano e Torri di Quart – da lunedì al sabato dalle 9:30 alla 19:00; domenica e festivi fino alle 15:00;
  • Centre Cultural La Beneficència – da martedì a domenica dalle 10:00 alle 20:00;
  • Galería del Tossal – da martedì a sabato dalle 9:30 alle 14:00; domenica e festivi fino alle 15:00;
  • Casa museo del pittore José Benlliure – da martedì a sabato dalle 9:30 alle 14:00; domenica e festivi fino alle 15:00;
  • Museo centro del Carmen – da martedì a domenica dalle 11:00 alle 19:00 (inverno); dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 20:00 (giugno – settembre);
  • Instituto Valenciano de Arte Moderna – da martedì a domenica dalle 12:00 alle 19:30 (settembre – maggio); dalle 12:00 alle 20:30 (giugno – agosto).

Tutti i musei e i monumenti elencati prevedono un biglietto d’ingresso di 2 €. La domenica l’entrata è gratuita. Approfittane!

Dove mangiare nel barrio del Carmen?

Con il passare delle ore ti renderai conto come tutto inizi a movimentarsi. Bene, è il momento di mettere qualcosa sotto i denti. Dove andare? Allora, se vuoi fare un aperitivo senza dare fondo al budget della vacanza, ti rimando all’articolo in cui parlo proprio dei bar in cui provare tapas economiche (non tutti nel Carmen).

Altrimenti, spendendo un po’ di più, El Olivo è un altro posto che ti consiglio di provare; lo troverai vicino alle plaza del Carmen. Se poi vuoi gustarti la famosa Agua de Valencia in un cafè storico, fai un salto al Sant Jaume; chiaramente i prezzi sono su una fascia medio-alta.

Per un pasto completo, le strade verso cui dirigerti sono calle de Dalt, calle Quart e calle Bolseria. Su quest’ultima la taberna Jamon Jamon rappresenta una valida soluzione per provare alcuni piatti tipici della cucina spagnola (ottimo il menù degustazione a 18 €). Se invece vuoi provare la paella – tra quelli della zona – ti consiglio il ristorante Canela, vicinissimo alle Torri di Quart; due menù a disposizione, da 18 € e da 22 €.

Per una cucina più sperimentale ma altrettanto buona c’è poi Io Restaurante; sui 25 € per una cena.

La movida del Carmen

Se sei in cerca di un po’ di movida, non c’è forse migliore opzione dei locali del Carmen, meta di tantissimi giovani, spagnoli e (molti) non.

Ok, non tutti hanno gli stessi gusti (il sottoscritto ad esempio è abbastanza esigente in materia musicale), ma rinunciare a vivere la vita notturna di questo quartiere sarebbe davvero un peccato. Questo anche in considerazione delle tantissime possibilità a tua disposizione. Qualche suggerimento?

Dunque se sei in cerca di locali “commerciali” (spero nessuno si arrabbi per la definizione), ti basterà passeggiare in calle Caballeros e arrivare a plaza del Tossal: nel tragitto ti avranno fermato svariati ragazzi con offerte sulle consumazioni. Tra tutti quelli della zona ti consiglio l’Unic e il Cafè Bolseria, disco pub di qualità: a testimoniarlo il prezzo dei drink. Per avvantaggiarsi nel pre-serata, suggerisco Casa Matilde: chupiteria economica in pieno Carmen.

Se stai cercando qualcosa di più alternativo, la scelta migliore è senza dubbio il Radio City, locale in cui oltre a potervi scatenare fino tarda notte, troverete spesso concerti dal vivo, esposizioni e performance teatrali.

Per gli appassionati di jazz, sempre vicino a plaza del Tossal, ti aspetta il Jimmy Glass Jazz Club, vera e propria istituzione in città. Un consiglio: il club è davvero piccolo quindi cerca di non arrivare a concerto iniziato. Se invece sei più orientato al rock invece il tuo locale è La Vibora, in calle Quart.

Tour guidato del Carmen

Per essere sicuri di non perdersi il meglio del Carmen e vivere la parte più autentica che il barrio ha da offrire, il consiglio è di provare il tour guidato Viva el Carmen!: oltre a visitare le zone più caratteristiche e suggestive, avrai la possibilità di provare alcune ottime tapas tradizionali, accompagnate dalla famosa Agua de Valencia.

Personalmente, ho avuto modo di provare il tour e l’ho trovato davvero ben organizzato. In pratica, si toccano tutti i principali posti di attrazione storica-culturale citati in precedenza: da Las Torres de Serranos a plaza San Jaime I.

L’acquisto è semplice: ti basterà cliccare nel link amico in basso. Una volta completato l’ordine, riceverai conferma immediata via email tramite un voucher di avvenuta prenotazione. Il divertimento è assicurato!

Tour guidato barrio carmen Valencia

Prenota il Tour

Come arrivare al barrio del Carmen

Il quartiere del Carmen è estremamente semplice da raggiungere, anche se non è servito direttamente dalla metro: le fermate più vicine sono quelle di Angel Guimera e Xativa. Le linee dell’autobus da prendere sono 5, 28 e 95. Il mio consiglio – una volta che ci si trova in centro – è di raggiungerlo a piedi.

Un po’ meno facile, a causa dell’intreccio di stradine che lo contraddistinguono, è un orientarsi al suo interno. Un trucco? Tieni sempre a mente che l’area è delimitata a nord dalle Torri di Serrano e dal parco del Turia, a ovest dalle Torri di Quart, a sud dal mercato centrale mentre a est dalla Cattedrale di Valencia. Buon divertimento!

Ti è piaciuto questo articolo?