Bioparc di Valencia 0

Ti piacerebbe visitare la savana e la foresta equatoriale senza per forza dover arrivare in Africa?

Il Bioparc di Valencia è la risposta!

Situato all’inizio del parco del Turia – versante ovest – il Bioparco è considerato come uno dei parchi zoologici più belli d’Europa. A seguire, troverai alcune informazioni utili su questa incredibile struttura.

Cos’è il Bioparc

Hai presente il classico zoo con gli animali tenuti dentro una gabbia?

Ok, ora pensa a qualcosa di diametralmente opposto.

Si perché il Bioparc – inaugurato nel 2008 nella stessa location del precedente zoo di Valencia – è stato costruito ispirandosi ai principi dello zoo-immersione, dando al visitatore la sensazione di passeggiare nell’habitat naturale insieme agli animali.

La differenza principale rispetto ad altre strutture è che addentrandosi nello spazio del Bioparc, vedrai gli animali vivere all’interno del proprio spazio sociale, convivendo con le altre specie compatibili: proprio come avviene in natura! Un progetto quindi con una grande componente innovatrice, che si sposa alla perfezione con altre importanti opere realizzate a Valencia (lo so che stai Città delle

Ambienti e animali del Bioparc

All’interno della struttura del bioparco sono state riprodotte 4 zone ambientali differenti, tutte pensate per essere il più verosimili possibile all’originale e per ridurre al minimo il distacco con l’utente.

Come?

Per quanto riguarda il distacco, a dividere il visitatore – al posto delle solite inferriate – sono stati collocati dei semplici vetri (non temere, sono resistenti) che lasciano apprezzare al meglio gli animali.

Oltre all’assenza di recinzioni tradizionali, un’altro elemento fondamentale che rende il comportamento degli animali il più verosimile possibile, è la grande cura con cui gli ambienti sono stati ricostruiti: in particoalre, la progettazione della vegetazione ha ricevuto un’attenzione estrema, utilizzando sia piante originali che locali.

Gli animali così, si sentono perfettamente integrati in maniera armoniosa con la fauna selvatica.

Madagascar

La fauna e la flora di un’isola dell’oceano Indiano, riprodotta all’interno di uno zoo. Il Madagascar del Bioparc propone tre diversi ambienti, uno dove si trovano ben sette specie di Lèmuri, uno dedicato ai fenicotteri e un altro al fossa.

Savana Africana

Come l’originale africano, anche la “savana Valenciana” presenta diverse atmosfere: le grandi praterie erbose, la foresta di Baobab, la Kopje (ovvero le imponenti formazioni rocciose che spuntano nella savana), il sottosuolo e gli ambienti asciutti. In ciascuno di questi, tanti meravigliosi esemplari di animali: zebre, leoni, elefanti, giraffe, rinoceronti e tanti altri.

Foresta Equatoriale e Zone Umide

Luogo di predatori e di numerose specie di rettili – come il leopardo e il pitone reale – la foresta equatoriale è composta da diversi scenari: il bosco ripariale, la foresta di montagna e il bai, una palude dove si recano gli animali per abbeverarsi.

Le zone umide sono formate invece da bellissime grotte, casa di ippopotami, coccodrilli e tartarughe giganti; oltre ovviamente, a centinaia di specie di pesci.

Bioparc Valencia animali

Bioparc Valencia: prezzi e biglietti online

Il costo del biglietto del Bioparc varia a seconda dell’età. Di seguito ti riporto le tariffe aggiornate:

  • Entrata generica – 26,90 €
  • Infantile (da 4 a 12 anni) – 21,00 €
  • Over 65 – 20,60 €

I bambini fino a 4 anni non dovranno comprare nessuna entrata. Sono previsti sconti per i gruppi e per coloro che decidono di pernottare in quelle strutture associate con il bioparco. Di seguito la pagina per vedere gli hotel convenzionanti con il Bioparc: una possibilità interessante se ancora dovete decidere dove dormire.

Per l’acquisto dei biglietti hai a disposizione varie strade. La classica è recarsi direttamente alle biglietterie; queste rimarranno aperte fino a mezz’ora prima della chiusura del bioparco. Se vuoi essere sicuro di evitare file ti consiglio l’acquisto on line dei biglietti ufficiali, attraverso la nostra collaborazione con Tiqets! Ti basterà cliccare nel link qui sotto e seguire la procedura… riceverai i tuoi ticket via mail.

Bioparc valencia biglietti

Acquista i Biglietti

Come Arrivare al Bioparc di Valencia

Il Bioparc di Valencia è posizionato in Avenida Pio Baroja 3, in prossimità del parque de la Cabecera; leggermente fuori rispetto alla zona del centro storico.

Per raggiungere la struttura potrai optare per diverse soluzioni:

  • Attraverso le linee 98 e 99 dell’autobus urbano EMT (con fermata davanti l’ingresso);
  • Con le linee 3 e 5 della metropolitana: la stazione più vicina è Nou d’Octubre, distante 10 minuti a piedi;
  • In bicicletta, seguendo le piste ciclabili che percorrono il parco del fiume Turia (leggi come noleggiare una bici a Valencia);
  • Alternativa sempre valida in una bella giornata di sole è farsi una bella passeggiata a piedi.

Orari del parco e durata della visita

Gli orari del Bioparc vengono comunicati annualmente dalla struttura.

La chiusura è variabile a seconda delle ore di sole a disposizione; quindi cambierà a seconda del periodo dell’anno. Questo perché gli animali, in funzione della presenza del sole tendono a uscire e popolare gli spazi del bioparco.

L’apertura del parco è sempre alle ore 10:00, a meno del giorno di Natale e altre festività, indipendentemente dalla stagione. L’orario di chiusura è più corto durante l’inverno e i mesi autunnali, di solito alle 18:00, mentre in primavera e l’estate il Bioparc rimane aperto fino alle 21:00.

Un ulteriore aspetto da considerare è il tempo necessario per fare tutto il percorso. La durata della visita al Bioparc è minimo di un’ora: da qui come l’accesso alla struttura viene consentito fino a 60 minuti prima dell’orario di chiusura.

  • Indirizzo: Av. Pío Baroja 3, Valencia
  • Telefono: +34 960 66 05 26
  • Web: bioparcvalencia.es

Bioparc Valencia descrizione

Dove mangiare

Passeggiare per la savana si sa, è dispendioso. Dopo un po’ arriverà il momento di rifucillarsi. 🙂

All’interno della struttura troverai diversi punti ristoro in cui fare un piccolo break. A partire dal ristorante Samburu, lo spazio culinario principale del Bioparc, aperto tutti i giorni per il pranzo fino alle ore 16:00. Oltre alla possibilità di ordinare i piatti singolarmente, il ristorante offre la possibilità di scegliere i menù completi (adulto o bambino) con primo, secondo, dolce e bevande. Molto bella la terrazza all’aperto!

Adiacente al ristorante è situato la caffetteria Kidepo, aperta ad orario continuato, con un offerta variegata dolce/salato.

Vicino alla zona infantile si trova un altro punto ristoro chiamato Ndoki, aperto solamente nel fine settimana e durante i festivi. A disposizione menu per adulti e bambini a prezzi leggermente inferiori rispetto il ristorante.

Infine, ancor prima di varcare la soglia d’ingresso, troverai il Bioparc Cafe, completo di bar/caffetteria e di un vero e proprio ristorante per pasti più “impegnativi”. Anche qui è presente un’area riservata ai bimbi.

Regole e raccomandazioni

Per far si che tutto funzioni correttamente, la struttura ha previsto alcune regole da rispettare durante il corso della visita al parco. Quelle da tenere bene in mente sono le seguenti:

  1. Non è possibile dare da mangiare agli animali
  2. Si possono scattare foto solo per uso personale e senza utilizo del flash
  3. I bambini devono essere sempre accompagnati da un adulto
  4. Non si può entrare in compagni del proprio animale domestico
  5. Non è consentito uscire e rientrare al Bioparc con lo stesso biglietto (a meno di autorizzazione dello staff)

Bioparc Valencia Spain

E nel 2024, un nuovo parco tematico!

E’ notizia proprio di questi giorni che Rain Forest, la società promotrice che gestisce il Bioparc, ha raggiunto un accordo con le autorità pubbliche per dare avvio ad un progetto di ampliamento dell’attuale struttura.

Nello specifico, si tratterà di una creazione che coprirà in totale una superficie di oltre 30.000 metri quadrati, annessi direttamenti all’attuale perimetro del Bioparc. Stando alle parole dell’amministratore di Rain Forest, la nuova opera rappresenterà un qualcosa di “iconico” senza eguali in Spagna!

L’idea progettuale questa volta si ispirerà alle foreste della Cambogia e ai templi di Angkor. All’interno dello spazio ci saranno torrenti, cascate e rovine.

I lavori inizieranno nel corso del 2020, e dovrebbero terminare nell’arco di soli due anni. Non ci resta che aspettare… di certo in molti non stanno già nella pelle.


Ricapitolando – Faq

Mi sono dilungato un po’ troppo?

Lo so, anche la prof del liceo me lo diceva sempre. Per rimediare, eccoti condensate in 5 Faq le info principali da ricordarsi…

Cos’è?

Il Bioparc è un’innovativo parco animali costruito secondo i principi dello zoo-immersione, che permette di ridurre al minimo il distacco dell’utente con gli animali. Al suo interno sono presenti 4 zone ambientali diverse, ricostruite il più verosimilmente possibile rispetto alle caratteristiche naturali.

Quanto costa il biglietto d’ingresso?

Il prezzo dei biglietti per adulti è di 26,90€. L’ingresso per i bambini da 4 fino a 12 anni è di 21€. I bambini sotto ai 4 anni entrano gratis. Gli over 65 invece pagano 20,60€.

Quali sono gli orari di apertura?

Gli orari del parco cambiano a seconda della stagione. L’apertura è sempre alle ore 10:00, mentre la chiusura avviene alle ore 21:00 durante la stagione primavera-estate, e alle 18:00 in inverno.

Come raggiungere la struttura?

Se vuoi arrivare direttamente ai cancelli d’ingresso, la migliore soluzione per raggiungere il parco è prendere l’autobus pubblico EMT, linea 98 o 99. In alternativa, con la metro, la fermata più vicina è Nou d’Octubre; a circa 10 minuti a piedi.

Durata della visita?

In media, quando programmi la tua visita al Bioparc, ti consiglio di considerare circa 3 ore e mezza; spostamenti inclusi.

Ti è piaciuto il post?