Bodega la Peseta: cibo e convivialità 0

Da alunno curioso qual ero, tanto nei confronti della lingua quanto della città, le lezioni di Ricardo hanno rappresentato una fonte di continua scoperta.

Al termine di una di quelle mattine – tra qualche chiarimento sui tempi verbali (davvero temibile il congiuntivo!) e consigli per il fine settimana – uscì fuori il nome della bodega la Peseta: una vera rivelazione.

Una bodega storica del Grau

Aperta dal lontano 1906 nel quartiere dei pescatori del Grau – ubicata di fronte all’omonimo mercato agroalimentare – la bodega si chiamava originariamente Cèntim, in riferimento al prezzo richiesto per il vino della cantina.

Molti degli particolarità di allora sono stati mantenuti da Javier, l’attuale proprietario del locale, inseriti all’interno di uno stile pittoresco, con toni che ricordano un po’ le atmosfere dei film di Almodovar.

Entrando nel locale, la decorazione e gli elementi di arredamento non passeranno inosservati: foto, quadri, ritagli di giornale, mattonelle a scacchi, abiti appesi dal piano superiore del patio: un insieme confusionario davvero ben organizzato.

Cosa si mangia alla bodega Peseta?

Alla Bodega Peseta, ancor prima che per fare festa, ci si va per mangiare; non a caso, il posto è da molti considerato come uno dei migliori per “tapear”. In assoluto, le specialità della casa sono le gigantesche tortillas: alcune possono arrivare a contenere anche 30 uova!

In bella vista sopra al bancone, le protagoniste principali del menù della casa; in tutte le diverse varianti a disposizione. Oltre alla classica tortillas de patatas, potrete scegliere tra quella con patate e zucchine, patate e cipolla, peperoni, morcillla – un salume tradizionale simile al nostro sanguinaccio – e funghi champignon (sicuramente mi sarà sfuggita qualcuna).

A spalleggiare questo bombe di patate e uova, fanno la loro comparsa tanti altri validi piatti; alcuni tipici spagnoli, altri internazionali: carciofi saltati con il prosciutto, pesce fritto (il porto sta a due passi), polpette al pomodoro, hummus, pollo al curry, paella (non tutti i giorni), crocchette di baccalà, etc; non proseguo con la lista perché mi sta tornando fame.

Nonostante la minaccia dell’appetito, una breve menzione per i dolci: varie tipologie di torte – alle mele, cioccolata e ai frutti secchi – la tipica zucca al forno e flan fatti in casa. Da bere, oltre ai sempre presenti vino e birra, risaltano l’ottimo vermuth fatto in casa e il liquore artigianale della Sierra de Mariola.

Concerti della bodega Peseta

Musica dal vivo e mercatino vintage

Che c’è meglio di poter abbinare del buon cibo a dell’ottima musica dal vivo? La Peseta come avrete capito, è il posto ideale per centrare questo binomio. In tutta la città d’altronde, i sabati della bodega sono rinomati: attenzione pero, non a cena, bensì all’ora di pranzo. In genere, gli spettacoli iniziano per le ore 13:30.

Dato lo spazio limitato da dedicare ai musicisti, i live sono per lo più in acustico; una chitarra, qualche percussione improvvisata e poco altro. Ad ogni modo, l’ambiente che si riesce a creare è davvero qualcosa di unico.

Oltre alla musica, presso la bodega Peseta si organizza una volta al mese circa, una sorta di mercatino dell’usato: troverete oggetti vintage curiosi e a buon mercato.

Come raggiungere la Peseta

Per raggiungere la Peseta vi basterà prendere l’autobus n.4 che dal centro vi lascierà alla fine di Avenida del Port; da qui non tarderete più di 5 minuti a piedi.

  • Indirizzo: Carrer del Crist del Grau, 14

Ti è piaciuto il post?