Arrivando nel centro della città, una delle prime attrazioni che ti troverai ad ammirare sarà la Cattedrale di Valencia e il Miguelete. Che sia o meno un appassionato del genere, il mio consiglio è di entrare e, se non soffri di vertigini, salire in cima al campanile per godere di una panoramica mozzafiato.
Un po’ di storia
La cattedrale si trova fra plaza de la Reina e plaza de la Virgen, nello stesso luogo dove un tempo sorgeva un tempio romano e successivamente, dopo la conquista della penisola iberica da parte degli arabi, la moschea musulmana.
La costruzione dell’attuale edificio avviene a seguito della “liberazione” di Valencia da parte di Jaime I, nell’anno 1238.
Cattedrale di Valencia: il Santo Graal
L’odierna cattedrale costituisce un riassunto della migliore architettura valenciana. Nell’opera incidono il sovrapporsi di tre stili architettonici: romanico, gotico e barocco. La chiesa presenta un impianto a croce latina con tre navate; una volta entrati è il ricco abside in stile rinascimentale a catturare l’attenzione.
L’interno conserva inoltre la Cappella del Santo Graal (el Santo Cáliz); l’antica sala capitolare a pianta ottogonale e copertura a volta stellata dov’è conservato il Santo Calice. Da qui, è possibile proseguire al Museo della Cattedrale, formato da piccole sale collocate ai lati della navata principale, in cui sono esposti quadri – nella Sala V si trovano due opere del Goya – e vari oggetti religiosi.
All’esterno, sul lato della plaza de la Virgen, la porta gotica de Los Apostoles: il nome deriva dalle 12 statue di apostoli, sei per ogni lato, che sorreggono gli archi gotici del portale. Di fronte a questa porta, ogni giovedì alle ore 12.00 si riunisce il Tribunal de la Aguas: rito millenario legato alla gestione delle acque della regione valenciana.
Il Miguelete di Valencia
Se la Città delle Arti e delle Scienze è il monumento con cui s’identifica Valencia all’estero, il campanile del Miguelete (molto spesso lo troverai scritto in valenciano come Miguelet) rappresenta forse il monumento più amato dai valenciani.
La sua costruzione risale alla fine del 1300, ed è di stile gotico con una forma ottogonale.
Anticamente, il campanile era staccato dalla cattedrale; solo a partire dal 1480, dopo i lavori di ampliamento delle navate della chiesa, si unì al complesso religioso. Il nome prende origine dalla campana che ogni ora dà i rintocchi, benedetta nel 1418 proprio nel giorno di San Miguel.
La struttura odierna misura in totale 63 metri, mentre la terrazza panoramica si trova a 51 metri di altezza. Salire sul campanile è una delle esperienze che non puoi farti mancare. Certo, per tutto c’è un prezzo nella vita. In questo caso, più che l’aspetto economico, bisogna fare i conti con 207 scalini di scala a chiocciola non esattamente comodissima.
Prezzi della visita
Per dare semplicemente un’occhiata all’interno della cattedrale, non dovrai pagare alcun biglietto. Varcato il cancello esteriore all’angolo di plaza de la Reina, ti basterà entrare dalla porta a sinistra.
Se, invece, sei interessato alla visita, passando dalla porta di destra pagherai un’entrata di 8 euro (gratis la domenica). Con l’ingresso è inclusa anche la visita guidata; dalla pagina ufficiale della cattedrale è possibile prenotarsi, specificando la propria lingua di preferenza (troverete anche l’italiano ), il numero di persone, ecc.
Per salire alla torre del Miguelete il costo è di appena 2 euro per gli adulti e di 1 euro per i minori di 14 anni.
Consiglio finale: se riesci, cerca di evitare gli orari a ridosso del pranzo e il tardo pomeriggio; la scala a chiocciola del campanile tende a diventare particolarmente affollata.
Orari e come arrivare alla cattedrale
Di seguito alcune informazioni utili sull’orario e la posizione della cattedrale di Valencia e la torre del Miguelete:
- Orario: lunedì – domenica (compresi) dalle 08:00 alle 20:00
- Indirizzo: plaza de l’Almoina
- Sito web: catedraldevalencia.es (per sapere gli orari delle celebrazioni)
Tour guidato nel centro storico
Ti piacerebbe conoscere i dettagli dei monumenti più importanti di Valencia?
In tal caso, il tour guidato “Storia di Valencia” fa al caso tuo. Scoprirai aneddoti e curiosità sui principali monumenti storici che hanno contribuito alla storia di questa bellissima città!
Cosa c’è da sapere:
- Il tour si svolge a piedi con una guida personale
- Ha un costo di 35€ per una durata di circa 3 ore
- E’ gratuito per i bambini fino a 6 anni
- Include gli ingressi alla Cattedrale, Lonja de la Seda e Chiesa di San Nicolas
Sei interessato?
Ti è piaciuto il post?