Centre del Carme 0

Il Centre del Carme è un bellissimo spazio dedicato ad attività museali e culturali di vario genere, ospitato in uno dei luoghi più emblematici della parte storica di Valencia.

Vediamo meglio quello che ti aspetta…

Storia del luogo

Il museo si trova in quel che un tempo era l’antico convento del quartiere Carmen.

Fonti storiche attendibili datano il 1280 come anno in cui il re Pedro III de Aragón concesse all’ordine religioso dei padres carmelistas il diritto di insediarsi nel monastero.

Dal 1838, lo spazio è gestito dalla Real Academia de Bellas Artes.

Durante la guerra civile spagnola fu utilizato come magazino per le principali opere artistiche del paese, ospitando numerosi quadri del Museo del Prado.

Nel 1924 iniziarono i lavori di ridestinazione ad uso museale del convento. L’architetto Luis Ferreres Soler fu incaricato della direzione e del disegno della nuova zona espositiva conosciuta appunto come Sala Ferreres: una bellissima e spaziosa ala a forma rettangolare completata da 6 sale minori. A seguito della morte di Soler i lavori furono completati da Javier Goerlich, che si occupò nello specifico di studiare e realizzare il collegamento della nuova sala al vecchio edificio.

Stile ed influenze

Il complesso monumentale è caratterizzato da una notevole varietà stilistica.

Si possono riscontrare infatti influenze artistiche risalenti all’epoca medievale – la cappella – piuttosto che al gotico valenciano, vedi il chiostro. Ma anche elementi neoclassici e rinascimentali; tra questi, risalta la parrocchia Santa Cruz.

La facciata e il campanile invece sono contraddisti da uno stile decisamente più barocco.

Convento del Carmen

Lo spazio oggi

Dopo le varie opere di ristrutturazione e il periodo “meramente” espositivo, lo spazio del Carme si propone oggi di entrare in una nuova tappa, superando la concezione di semplice museo.

La volontà infatti è quella di divenire un vero e proprio catalizzatore culturale.

Si ok, ma detta in parole semplici?

Un luogo aperto e dinamico, aperto alla cittadinanza e a tutti coloro che vogliano fomentare l’arte; in tutte le forme possibili immaginabili. Da qui come, al di là delle tradizionali mostre pittoriche (vedi i dipinti di Sorolla piuttosto che di Velázquez), si concede sempre più spazio al cinema – con rassegne di cinema indipendente e valenciano – alla musica, al disegno e alle arti visuali in generale.

Nel nuovo corso viene data altrettante importanza ai bambini e alla loro formazione. Per questo è stata pensata la creazione di una sala permanente dedicata esclusivamente alla prima infanzia, per i bimbi da 0 a 3 anni, in cui sono organizzati laboratori e corsi di “avvicinamento” alla creazione artistica.

Mostra di Sorolla a Valencia

Info generali

Oltre ad essere a mio avviso uno dei posti più ganzi (perdonami il toscanismo) di tutta Valencia, la cosa ancora più interessante è che l’accesso è gratuito… sempre!

Gli orari aggiornati del museo sono i seguenti:

  • dal martedi alla domenica, dalle ore 11:00 alle ore 21:00

Dove si trova

Come avrai capito il centro si trova nel cuore del barrio del Carmen, non molto lontano dall’imponente porta di Serrano. Di seguito troverai i riferimenti esatti oltre alla mappa con evidenziata la posizione.

  • Indirizzo: carrer del Museu 2
  • Fermata Metro più vicina: Xativa
  • Autobus EMT: 5-28-95

Ti è piaciuto il post? 🙂