Indipendentemente dal tipo di vacanza che hai in mente di fare, una visita alla Città delle Arti e delle Scienze sarà una tappa irrinunciabile nel tuo soggiorno a Valencia. Pur essendo un’opera famosa in tutto il globo, in molti non saprebbero spiegare in cosa consiste e come si articola.
Nell’articolo troverai tutte le informazioni necessarie sulle diverse strutture che la compongono, oltre alla possibilità di prenotare online i biglietti ufficiali!
Indice:
Cos’è e cosa vedere
Si tratta di un complesso di edifici progettato dal grande architetto valenciano Santiago Calatrava, inaugurato nel 1998. Com’è facile intuire dal nome, le strutture che formano parte di questo gigantesco polo, sono utilizzate per attività culturali e scientifiche di vario genere.
La Ciudad de las Artes y de las Ciencias – questa la sigla in spagnolo – si compone in totale di 7 strutture. Quest’ultime sono tutte collocate nel parte meridionale dei giardini del Turia, il bellissimo parco di Valencia ricavato dal letto dell’antico fiume che attraversava tutta la città.
L’Hemisfèric
Con i suoi 13.000 metri quadrati, l’Hemisfèric di Valencia fu la prima opera a essere aperta al pubblico. Ammirandolo dall’esterno, la sensazione che si riceve è quella di un gigantesco occhio umano. La grande piscina che lo circonda – e che di notte viene illuminata – rende il tutto ancora più suggestivo.
All’interno dell’Hemisfèric di Valencia troverai un enorme schermo di oltre 900 metri, utilizzato per proiezioni digitali, rappresentazioni astronomiche e spettacoli d’intrattenimento.
Ogni giorno inoltre è in funzione un cinema in 3D: il consiglio a tal proposito è di dare un’occhiata alla pagina ufficiale dell’Hemisfèric, per sapere in anticipo la programmazione settimanale. Solitamente il cartellone prevede documentari educativi su tematiche scientifiche e ambientali, ma molto spazio viene riservato ai film d’animazione per bambini.
Oceanogràfic di Valencia
L’Oceanografico di Valencia rappresenta l’acquario più grande d’Europa, in cui vengono ricreati la maggior parte degli ecosistemi marini di tutto il pianeta. Per dare un’idea della grandezza di quest’opera sarà sufficiente fare riferimento a due cifre: più di 45.000 specie marine distribuite su 110.000 metri quadrati.
Oltre ai vari edifici destinati ai differenti ecosistemi riprodotti – Mediterraneo, Oceano e Artico sono alcuni di questi – è presente un bellissimo delfinario all’aperto – dove è possibile assistere quotidianamente a entusiasmanti spettacoli – e un ristorante sottomarino, dai prezzi non esattamente economici (non preoccuparti, sono inoltre disponibili bar e caffetterie).
Museo delle Scienze Principe Felipe
“Vietato non toccare, non sentire, non pensare”: questo, lo slogan del Museo delle Scienze Principe Felipe, pensato e progettato per offrire una visita altamente interattiva nel mondo della scienza e della tecnologia. Personalmente, quando ho visitato il museo, non riuscivo più ad uscire.
Lo spazio espositivo è suddiviso su tre piani, ciascuno di circa 8000 m2 . All’ultimo piano troverai il simulatore spaziale progettato dall’ESA: un’autentica figata (lasciate passare il termine). Anche per questa struttura, la vista dall’esterno è particolarmente suggestiva, ricordando vagamente lo scheletro di un dinosauro gigante.
Il Palau de les Arts Reina Sofia
Il Palazzo delle Arti Reina Sofia è anch’esso un bellissimo spazio espositivo, dedicato interamente all’arte, in tutte le sue possibili declinazioni.
Nel corso dell’anno il Palau ospita tantissimi concerti che spaziano dalla musica classica a quella contemporanea. Di casa anche esposizioni e mostre di pittura.
L’Umbracle
Una passeggiata lungo un giardino di 320 metri, da cui è possibile ammirare tutto il fascino della Città delle Scienze. Costituito da una serie di oltre 100 archi, alti 18 metri, al cui interno domina una rigogliosa vegetazione mediterranea e tropicale, fatta di palme, aranci e tante altre specie.
L’Umbracle è inoltre impreziosito dal Paseo de las Esculturas, dove vengono esposte sculture d’arte contemporanea, e dal Jardin de la Astronomia, composto da libere installazioni per gli appassionati d’astrologia.
Parte dello spazio della struttura viene poi riservato alla vita notturna, con due locali molto apprezzati nella noche valenciana: l’Umbracle Terraza, e la discoteca Mya.
L’Agora
Spazio polifunzionale destinato a ospitare eventi di ogni natura. Dal 2009, anno della sua inaugurazione, l’Agora è stata sede del torneo tennistico Valencia Open 500, cosi come della Valencia Fashion Week.
Ponte Assud d’Or
Il ponte sospeso della città di Calatrava, che attraversa i giardini del Turia con il suo imponente pilone di oltre 125 metri e il suo avveniristico design, collocato tra il museo della Scienza e l’Agora.
Biglietti della Città delle Arti e delle Scienze
Anche se si tratta di un unico complesso architettonico, è possibile acquistare le entrate singolarmente, con prezzi che variano a seconda delle diverse strutture (cosi come gli orari: in genere dalle 10:00 alle 19:00).
- Oceanografico: 32,70€ gli adulti e 23€ i più piccoli
- Hemisfèric: 8,80€
- Museo delle Scienze: 8€
Naturalmente è possibile anche l’acquisto di un biglietto combinato Oceanografico + Museo delle Scienze + Hemisferic al prezzo di 44,20 per gli adulti mentre i minori di 4 anni non pagheranno. A te la scelta!
L’entrata per il Palau de les Arts e all’Hemisferic dipenderà dall’evento disponibile a cui parteciperete. Per conoscere il ricco programma ti consiglio il sito ufficiale.
Le altre strutture sono invece accessibili liberamente.
Dove comprare i biglietti?
La soluzione tradizionale potrebbe essere quella di recarsi direttamente alle biglietterie (taquilla) delle singole strutture, acquistando i ticket al momento. L’alternativa, a mio modo più comoda oltre che più economica, è quella di comprare i ticket online.
Due le soluzioni possibili. La prima prendendo la Valencia Tourist Card, ovvero la tessera del turista creata dal municipio di Valencia. In questo modo riceverai uno sconto del 15% sul prezzo dell’entrata delle varie strutture della Ciudad (oltre ad altri benefici di cui parlo nell’approfondimento), fermo restando il fatto che dovrai comunque acquistare i biglietti al momento.
La seconda possibilità è acquistando un entrata combinata o singola per le tre attrazioni a pagamento, direttamente online tramite la nostra collaborazione con Get Your Guide: in questo modo, una volta scelta la data della visita e selezionato il numero di partecipanti, riceverai direttamente via email i ticket ufficiali!
Hai trovato quello che cercavi?