Mangiare una buona paella a Valencia è di certo più facile rispetto ad altre città. In primis, perché il piatto che gran parte dei ristoranti spagnoli propongono, ha i suoi natali proprio in questa regione. Ho avuto modo di parlare in un altro articolo delle origini della paella valenciana, e delle sue diverse varianti.
In secondo luogo direi – a conferma di quanto appena detto – perché sono talmente tanti i posti in cui è possibile provarla – che vuoi o no, prima o poi ci si imbatte nel ristorante giusto. Il post di oggi nasce con l’intenzione di permetterti di arrivare direttamente a quel poi, senza dover passare dal prima.
Giochi di parole a parte… eccoti servita la TOP 5!
TOP 5 dei ristoranti dove mangiare la paella
Scegliere non è mai cosa facile, soprattutto quando bisogna farlo in mezzo a cotanta abbondanza. Ad ogni modo, pur limitandomi a 5 ristoranti (per inciso, non escludo che a breve ingrandiro’ la classifica), ho cercato di farvi rientrare soluzioni che coprano diverse fascie di prezzo, così come le aree della città.
Yuso: nel cuore del quartiere del Carmen
Il ristorante Yuso si trova nel cuore del barrio del Carmen, in pieno centro storico, non molto distante dalle imponenti Torres de Serranos. Il locale è situato su un vicoletto secondario, cosa che può rendere la ricerca un po’ difficoltosa: ad ogni modo, una volta arrivato nei dintorni, ti basterà chiedere per localizzarlo immediatamente.
L’ambiente è informale e giovanile, inoltre – date le dimensioni ristrette – molto spesso tende ad essere particolarmente affollato. Le paelle sono molto buone, con una fascia di prezzo medio-bassa. A mio modo di vedere, Yuso è l’ideale se vuoi provare una buona paella in centro senza rimetterci un occhio della testa ed evitare di prendere la fregatura che riservano molti ristoranti del centro.
- Indirizzo: carrer de la Creu 4
- Quando andare: aperto a pranzo e a cena venerdì e sabato, mentre la domenica solo a pranzo
Casa Carmela, nel lungo mare della Patacona
Superando la spiaggia de las Arenas e de la Malvarosa, arriviamo all’ultimo tratto di mare cittadino. Qui ci troviamo nella spiaggia della Patacona, dove sul lungo mare troviamo questa costruzione che sembra un’abitazione privata: benvenuti a Casa Carmela. L’interno del ristorante, così come l’arredo è molto curato, pur mantenendo lo stile spagnolo. Il patio, dotato di una copertura in caso di pioggia, è carinissimo.
Il menù prevede tutti i principali piatti della tradizione locale, tra cui ovviamente tutte le varianti possibili di paella. La particolarità è che – a dispetto di altri posti – la cottura avviene a legna come un tempo. Per questo, se ordini la paella valenciana, i tempi d’attesa potrebbero allungarsi. Il prezzo medio per un pranzo da Carmela è abbastanza alto, sui 35 euro, ma non c’è dubbio che la qualità del cibo rende tutto più sostenibile.
- Indirizzo: carrer d’Isabel de Villena 155
- Quando andare: aperto tutti i giorni a pranzo, escluso il lunedì
Las Carabelas: qualità, prezzo e vista mare
Ristorante posizionato sul lungo mare più affollato di Valencia, la playa de las Arenas, quasi all’inizio della passeggiata. Come avrai modo di vedere la zona è strapiena di ristoranti, collocati a fila uno dietro l’altro.
Bisogna dire come, pur con una qualità media accettabile, molti di questi tendono a farti spendere tanto soprattutto per la posizione strategica. Las Carabelas, con i suoi menù del giorno, offre il rapporto qualità prezzo più valido. Ordinando il menù – 15 euro a persona bevande escluse -potrai scegliere un’antipasto tipico (entrantes) più un paella valenciana piuttosto che mista o di marisco.
- Indirizzo: passeig de Neptú 28
- Quando andare: sempre aperto a pranzo, ad eccezione del mercoledì
L’Estibador, nel paradiso del Saler
La mia prima volta all’Estibador fu una casualità. Mi trovavo sulla splendida spiaggia del Saler e dopo una lunga e assolata passeggiata decisi di entrare a curiosare su questa struttura collocata proprio vicino al mare. Scoprii un ristorante fantastico, dai bellissimi interni bianchi che formavano con l’azzuro del mare un sodalizio celestiale.
Tornando sulla terra poi, decisi di ordinare una classica paella valenciana e un buon calice di vino bianco: tutto buonissimo. Oltre alla qualità dei piatti, va sottolineato anche il servizio da parte del personale; sempre molto carino e disponibile. I prezzi sono medio-alti ma tutto sommato accettabili. Durante la settimana è previsto un menù del giorno a 25 euro; bevande escluse. Al contrario dei precedenti locali, per arrivare dovrete prendere o l’autobus n. 25 che porta all’Albufera o un taxi.
- Indirizzo: paseo de la Dehesa 3
- Quando andare: chiuso il lunedì, aperto a pranzo dal mercoledì al giovedì e doppio turno i weekend
El Graner: a due passi dall’Albufera
Dopo aver visitato il parco naturale dell’Albufera, un giretto nel piccolo paese del Palmar è d’obbligo. Ancor più importante però è entrare nell’accogliente ristorante El Graner, situato a pochi passi dall’inizio del centro abitato.
Ti aspetta un locale tipico, arredato con i tradizionali azulejos (piastrelle) del posto, e con un menù davvero interessante. Le paelle del Graner sono qualcosa di spettacolare; anche qui il riso viene preparato a legna. Altra specialità della casa sono i squisiti dolci fatti in casa. I proprietari sono molto gentili e disponibili, e lo stesso si può dire dei prezzi; soprattutto se si rapportano alla qualità altissima.
- Indirizzo: carrer de Vicent Baldoví 14
- Quando andare: aperto solo a pranzo dal martedì alla domenica
Escursione all’Albufera con pranzo
Quale miglior posto per assaggiare la paella se non nel luogo dove è stata ideata?
Sto parlando della possibilità di prendere parte ad una giornata di escursione nel meraviglioso parco naturale dell’Albufera. Avrai modo di visitare uno dei laghi più grandi della Spagna e ammirare le risaie e i territori dove è stato creato questo famosissimo piatto locale.
La partecipazione ha una durata complessiva di circa 5 ore, e include il trasferimento dal centro città con autobus (partenza ore 10:00 o ore 12:30), tour in barca, più il pranzo tipico a base di antipasto di pesce, paella e dessert con bevande tipiche. Il tutto a un totale di 35€ a persona per gli adulti e 30€ i bambini da 7 a 16 anni di età. Per i bambini sotto i sei anni non è necessario il biglietto. Se sei interessato a valutare le disponibilità puoi cliccare direttamente il link che segue. 😉
Istruzioni per l’uso sulla Paella Valenciana
Che senso ha includere in un post del genere delle istruzioni per l’uso?
Tranquillo, non ho la minima intenzione di annoiarti con lezioni di galateo: semplicemente si tratta di qualche curiosità riguardo alla paella che credo sia interessante conoscere:
- La ricetta autentica della paella non è quella con i frutti di mare. Il piatto ha la sua origine da “la huerta”: pollo, coniglio, fagioli e lumache sono gli ingredienti tipici.
- I valenciani non mangiano mai paella a cena; di modo che se vedi una persona ordinarla la sera puoi scommettere che è un turista!
- De marisco o valenciana, la paella tende ad essere saporita; per non dire salata. Se non sei abituato, ti suggerisco di richiedere ai camerieri di andarci piano con il sale.
Detto questo, non mi resta che augurarti buon appetito!