Mi sento di poter dire che Valencia è una città visitabile in tutti i periodi dell’anno: sempre bellissima e ricca di attrattive.
C’è un momento dell’anno però in cui l’intera città si mostra ai turisti che accorrono da ogni parte del mondo in tutto il suo splendore, ovvero durante Las Fallas.
Di cosa si tratta?
Vediamo qualche curiosità legate a questa spettacolare manifestazione, oltre ad approfondire il programma dell’edizione 2022.
Cosa sono le Fallas di Valencia
Las Fallas sono una festa tradizionale dell’intera Comunità Valenciana che si tiene ogni anno dalla fine di Febbraio fino al 19 Marzo; il culmine dei festeggiamenti tuttavia avviene nella settimana conclusiva, a partire dal 15 Marzo.
L’evento si apre l’ultima domenica di febbraio quando la Fallera Major – ambasciatrice di bellezza della festa – insieme alla Fallera Infantil salgono sul balcone del Palazzo Comunale per dare il via al primo della lunga serie di spettacoli pirotecnici, chiamato Mascletà. Da questo momento in poi, fino al 19 Marzo, ogni giorno alle ore 14.00 in Plaza del’Ayuntamiento avrà luogo questo roboante spettacolo.
Con il termine Fallas, legato in parte alla tradizione cristiana e in parte ai riti pagani dei falò che venivano accesi in occasione dell’arrivo della primavera, si identificano oggi giorno le enormi strutture artistiche fatte di cartapesta e legno; ispirate sia all’attualità spagnola che quella internazionale, rappresentandole in modo fortemente satirico e caricaturale.
La costruzione delle Fallas impegna gli artisti per un anno intero. Il costo di queste strutture viene supportato da apposite organizzazioni di quartiere che finanziano l’intera manifestazione. Ogni anno, quelle che si sono distinte per creatività e originalità, vengo premiate dalla Junta Fallera Central, con un distinguo tra le Fallas Maggiori e Minori.
Durante tutta la manifestazione la città è invasa da un clima festoso, allegro e accogliente e nelle strade è facile imbattersi in gruppi di persone che improvvisano spettacoli pirotecnici. La spettacolarizzazione de Las Fallas raggiunge l’apice la notte del 19 Marzo in cui si può assistere al suggestivo spettacolo della Cremà. Tutte le costruzioni verranno bruciate in altissimi falò che colorano la città di un’atmosfera quasi infernale ma senza dubbio bellissima.
Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco
Parte del merito per la riuscita di questo grandioso evento folklorico va senza dubbio alla grande macchina organizzativa che ruota attorno alle Fallas, in grado di gestire una manifestazione così partecipata, preservando la sicurezza di tutti e mantenendo la città pulita e efficiente. Tuttavia, non si può disconoscere come il ruolo fondamentale lo ricoprono i tantissimi falleros – che impegnandosi da sempre in prima persona hanno preservato con maestria una tradizione secolare divenuta ormai parte imprescindibile della loro identità culturale.
Ad aumentare l’attesa di turisti e organizzatori, contribuisce enormemente il riconoscimento concesso dall’Unesco – che a dicembre 2017 ha ufficialmente dichiarato las Fallas come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Per questo motivo, a tutti coloro che decidono di visitare Valencia durante questo periodo dell’anno, consiglio di prenotare per tempo: il numero di visitatori previsto è veramente molto alto e si corre il rischio di non riuscire a partecipare ad una delle edizioni più attese di sempre.
Cos’altro dire se non che è veramente molto difficile raccontare a parole le emozioni e le sensazioni che si possono vivere in città durante Las Fallas. Non ti resta che leggere il programma e programmare il viaggio… non te ne pentirete!
Programma Fallas 2022
Molte le novità di quest’anno, tra cui l’interessantissima collaborazione per la costruzione del monumento fallero comunale, collocato come al solito Plaza del Ayuntamiento. Gli autori di quest’anno saranno due affermati artisti falleri – Manolo ed Espuig – insieme al popolare street artist Escif.
Ne vedremo delle belle…
Come prevedibile, tutto sarà strettamente pensato in funzione della situazione sanitaria, al fine di rispettare le norme anticontagio attualmente in vigore. A tal fine sarà obbligatorio l’uso della mascherina in situazioni di affollamento. Ciò nonostante – come detto dalla stessa Junta Central – l’intenzione è quella di garantire gli atti principali, ovvero la Exposición del Ninot, la Plantà e Cremà, oltre alla amatissima Ofrenda alla santa Virgen de los Desamparados.
Venendo al programma vero e proprio, di seguito l’elenco degli eventi principali previsti per l’edizione 2022 delle Fallas di Valencia:
Gennaio
Venerdì 28 gennaio
Ore 19:00 – Inaugurazione della Exposición del Ninot presso la Sala degli Archi del Museo della Scienza, in cui i diversi artisti falleros presenteranno tutti i ninots infantiles e ninots adultos. Al termine, ci sarà uno spettacolo pirotecnico con effetti di luci e colori. Anche se non riusciuscirai ad essere presente per l’inaugurazione, considera che l’esposizione rimarrà aperta fino al 15 di marzo; momento in cui si renderenno noti i vincitori delle due categorie che saranno risparmiati dalle fiamme della Crema’.
Febbraio
Sabato 1 febbraio
Ore 12:00 – Presentazione del Libro Fallero e delle varia attività collaterali delle Fallas, oltre all’apertura al pubblico dell’esposizione. Il venerdì infatti è riservato solo su invito. Per accedere è previsto un biglietto del valore di 3€. Gli orari di apertura sono i seguenti:
- dalle 10 alle 20 dal lunedì al giovedì
- dalle 10 alle 21 il fine settimana
Domenica 27 febbraio
Ore 07:30 – Inizio delle Despertà (infantile e degli adulti), con un percorso che va da Calle de la Paz alla plaza del Ayuntamiento.
Ore 12.00 – Spettacolo delle vari bande musicali della città, sempre in plaza del Ayuntamiento.
Ore 14.00 – Prima grande Mascletà in piazza del Municipio.
Ore 20.00 – Grande spettacolo di apertura de Las Fallas. Presso le Torri di Serrano, ci sarà la Crida. Nel corso di uno spettacolo fatto di luci, colori e fuochi d’artificio, la Fallera Mayor e quella Infantil annuncia a tutti gli spettatori accorsi che a Valencia è ufficialmente arrivato il momento delle Fallas!!!
Marzo
Dal 1 al 18 marzo
Ore 14.00 – Il grande spettacolo della Mascletà plaza del Ayuntamiento.
Domenica 6 marzo
Ore 17.00 – Cabalgata del Ninot, allegra e colorata sfilata tra le vie del centro storico.
Ore 00.00 – Mascletà nottura di colori in plaza del Ayuntamiento, a cui seguirà l’avvio della costruzione della falla municipal.
Mercoledì 9 marzo
Ore 20.00 – A mio modo di vedere uno degli eventi più spettacolari delle intera festa: l’accensione delle luminarie a Ruzafa: assolutamente da non perdere! Le vie interessante sono calle Cuba, calle Literato Azorin, calle Sueca. Ad ogni modo, non rischierai di perderti; ti basterà seguire il gran numero di persone che accorrono a questo evento.
Lunedì 14 marzo
Ore 17.00 – Chiusura della mostra del Ninot ed elezione del Ninot Indultat Infantile (ovvero la falla minore che verrà risparmiata dalle fiamme).
Martedì 15 e Mercoledì 16 marzo
Dalle ore 09:30 – Inizio delle Plantà, ovvero della costruzione delle fallas. Toccherà prima a quelle minori e poi – il sabato – alle principali.
Ore 17:30 (martedì) – Proclamazione del Ninot Indultat 2020 (falla maggiore).
Ore 16:30 (mercoledì) – Consegna premi Infantili
Giovedì 17 e Venerdì 18
Dalle ore 15:30 – Inizio dell’Ofrenda de Flores: piccolo pellegrinaggio compiuto da tutte le fallas cittadine, che portano in plaza de la Virgen un piccolo dono floreale che contribuirà ad adornare la gigantesca Vergine.
Ore 01:00 (giovedì) – Spettacolo pirotecnico Castillo de Fuego presso l’Alameda
Ore 01:30 (venerdì) – Spettacolo pirotecnico Nit del Foc presso l’Alameda
Sabato 19 marzo
Ore 19:00 – Spettacolo della Cabalgata del Fuego da calle de Colón, calle Ruzafa fino alla Puerta del Mar.
Ore 22:00 – Si parte con le Cremá delle fallas, partendo con quelle infantiles. Alle ore 22:30 è prevista l’accesione della falla che ha ottenuto il primo premio della sezione speciale, mentre l’ultima a essere bruciata sarà la falla infantile in plaza del Ayuntamiento verso le undici.
Ore 00:00 – E’ il turno di tutte le altre fallas. Anche per le mayores, si rispetterà l’ordine precedente. L’ultima falla ad essere bruciata sarà quella sempre presso l’Ayuntamiento verso le 01:00, a cui seguirà uno spettacolo pirotecnico.
Ore 01:30 – Pensavi fosse finità? Ebbene no. Giusto il tempo per l’ultimo grandioso show a base di fuochi d’artificio presso il parco del Turia
Attività e gite organizzate
Se stai cercando qualche attività organizzata per vivere al meglio il fascino di questa incredibile festa, ti suggeriamo due tour davvero molto interessanti:
Tour in bici
Un’ora e mezzo di bike tour (guida disponibile solo in inglese) per scoprire le più belle creazioni falleras oltre ad una visita all’interno di un tradizionale Casal Fallero (con tanto di drink fallero!).
Tour a piedi
Scarpe comode, e via: a scoprire le più belle Fallas di Valencia. Oltre 2 ore di tour a piedi, con guida disponibile anche in italiano. Prezzo dell’escursione appena di 17 euro.
Metti un like, estamos en Fallas! 🙂