Uno dei prodotti tipici della gastronomia valenciana, insieme alla ben nota Paella, è una bevanda dolce rinfrescante, dal nome peculiare: l’horchata de chufa (il corrispettivo italiano dovrebbe essere orzata di cipero). Vediamo un po’ di che si tratta, e soprattutto, dove andare a Valencia per assaggiare le migliori.
Cos’è il cipero?
Prima di tutto le origini. Il cipero è un tubero ottenuto dalle radici della pianta erbacea denominata Cyperus Esculentus, diffusa in zone con abbondanti risorse d’acqua. Una volta raccolto ed essiccato, il sapore della chufa ricorda molto quello della mandorla.
Con il suo clima mediterraneo, la Comunidad Valenciana è particolarmente adatta per la coltivazione del tubero, arrivando a ottenere una certificazione d’origine garantita, riconosciuta a livello europeo.
Ricetta Horchata
Dopo aver raccolto il tubero, nei mesi di novembre e dicembre, questo viene lavato e lasciato essiccare per un breve periodo, prima di procedere alla macerazione. Segue poi una fase in cui si pressa il cipero fino a ottenere la miscela che costituirà l’orzata vera e propria.
Come vi dicevo in apertura, la tradizione vuole che l’horchata sia servita fredda; ma non finisce qua. Per rispettare a pieno le abitudini degli autoctoni, bisognerà aggiungere un altro elemento importantissimo: i Fartons, ovvero dei biscotti dalla forma allungata da accompagnare alla bevanda.
Oltre ad esser una bevanda gustosa, l’horchata vanta diversi effetti benefici: in particolare, la presenza di minerali come il fosforo, il magnesio, il ferro e il calcio, piuttosto che le Vitamine C e E, la rendono particolarmente efficacie nel diminuire i livelli di “colesterolo cattivo”.
Horchateria a Valencia: dove andare?
Essendo la regione per eccellenza in cui si coltiva il cipero, la città di Valencia è disseminata di tante Horchaterías: importante scegliere bene fra le tante che troverete.
Santa Catalina
Horchateria storica, con oltre due secoli di tradizione alle spalle, situata in plaza de la Reina a due passi dall’omonima chiesa e dalla Cattedrale di Valencia. L’interno del locale è caratterizzato da ceramiche tipiche, azulejos de Manises, che contribuiscono a rendere l’ambiente particolarmente suggestivo.
Fabián
Siete arrivati in prossimità del Turia, dopo una lunga passeggiata per il quartiere di Canovas? Potrebbe essere una buona idea concedervi una pausa, entrando al Fabián; a due passi dalla Gran Via. Sia l’ambiente, che i prodotti di questo posto non vi deluderanno.
Daniel
Per parlarvi del Daniel sarà sufficiente dirvi la strada in cui è ubicato: Avenida de la Horchata (le “avenidas” sono le strade più grandi). Raggiungere il posto non è molto difficile, anche se dovrete spostarvi un po’ fuori dal centro. Vi basterà prendere la linea 3 (rossa) della metro e scendere alla fermata Alboraya-Palmaret, vicinissima al locale.
Ers Sariers
Tradizione e prezzi contenuti, questo è Ers Sariers. Anche questa horchateria si situa a nord di Valencia, raggiungibile di nuovo con la linea 3: scendete alla fermata Machado. Con il bel tempo, potrete ordinare orzata e fartons nella grande terrazza esterna.
La Boutique de la Horchata
Locale piccolo, posizionato in prossimità della piazza del Ayuntamiento. Divenuto famoso per la sua horchata para llevar, ovvero da asporto. Perfetto se siete in zona per acquisti e per visitare i monumenti del centro storico.
Ti è stato utile il post? 🙂