Ho le gambe a pezzi.
Ieri sono andato a correre ai giardini del Turia, e oggi i miei acciacchi mi ricordano che forse dovrei farlo un po’ più di frequente.
Anche perché vivo in una città in cui è davvero bello praticare sport, e dove si organizza una delle competizioni più amate dai runner di tutta Europa: la Maratona di Valencia “Trinidad Alfonso” EDP. Tre, due, uno… via!
Le prime edizioni della corsa
La storia dell’attuale competizione ha un trascorso molto lungo nel tempo, che risale addirittura al 1981; anno in cui venne organizzata la prima gara, conosciuta allora con il nome di Maratón Popular de Valencia. La nascita della maratona si deve senza dubbio al grande impegno profuso dall’associazione sportiva “Correcaminos”, attiva nell’ambio dell’atletica amatoriale fin dai primi anni settanta.
Dal 29 marzo dell’81 si sono sono succedute ininterrotamente 29 edizioni, che hanno condotto nel 2010 alla celebrazione del 30° Anniversario (vedremo poi cos’è successo a partire dal 2011). Nel corso delle trenta edizioni, il circuito – pur subendo qualche immancabile variazione – è sempre rimasto fedele al Paseo de la Alameda come snodo fondamentale della competizione.
Come ogni maratona che si rispetti, i corridori che hanno trionfato a Valencia provengono da paesi di tutto il mondo. Naturalmente, se lo chiedi ad un valenciano, i nomi che con molta più probabilità ti sentirai citare sono quelli di Elisenda Pucurull e Vincente Antón.
Una nuova maratona
L’edizione del 2011 può essere considerata come l’anno della svolta per la maratona di Valencia. Cosa accade? Semplicemente si decide che è il momento di fare il salto di livello e puntare a diventare un evento sportivo di primo livello. Per cercare di raggiungere tale scopo, le autorità pubbliche locali ritengono che è arrivato il momento di scendere in campo, offrendo all’associazione Correcaminos l’aiuto e le risorse necessarie.
Sono molti i cambiamenti che si registrano al via della 31° edizione: tra questi la data in cui si corre la maratona e grandi tratti del circuito. Ma ciò che subisce un profondo restyling è il modo in cui viene gestita la fase dell’organizzazione e – conseguentemente – della comunicazione della gara.
Protagonista indiscusso del nuovo formato è indiscutibilmente il complesso architettonico della Città delle Arti e delle Scienze, progettato dal grande architetto valenciano Calatrava. Le maestuose strutture rappresentano nella nuova veste della maratona il vero fulcro attorno al quale si snoda il serpentone dei corridori. Oltre alla partenza e all’arrivo – previsto in una passarella sospesa sull’acqua lunga oltre 150 metri – gran parte delle attività collaterali, si realizzano in questo spettacolare scenario.
Il circuito più piano e più veloce
E’ il momento di fornire qualche informazione tecnica e alcune curiosità sul circuito della maratona di Valencia:
- Da gennaio 2016, la competizione ha ottenuto il riconoscimento Golden Label assegnato da parte del IAAF (Associazione Internazionale Federazioni Atletismo): l’unico circuito in Spagna a poter vantare tale premio;
- Le condizioni climatiche – temperatura media tra i 12 e i 17 gradi – così come la conformazione del circuito – totalmente piano – rendono questa maratona una delle preferite dagli atleti di tutto il mondo;
- Grazie alla prestazione di Félix Kipkemoi Keny – che nel 2014 concluse la corsa con un tempo record di 2.07:14 – el Maratón Valencia si è convertito nel percorso più rapido della penisola iberica, battendo il precedente record della maratona di Barcellona.
Maratona di Valencia 2018
La maratona di quest’anno si terrà domenica 2 dicembre 2018, con partenza prevista alle ore 09:00 in punto. Ad oggi, il numero degli iscritti a già di lunga superato il precedente record, arrivando quasi a 19.000 partecipanti. C’è da scommettere che continuerà ad aumentare durante questi giorni di attesa. Anche il dato della provenienza è impressionante: tra donne e uomini – considerando anche la corsa 10K – saranno oltre 5.800 gli atleti non spagnoli.
Per verificare la disponibilità dei biglietti ti rimando al sito di TravelMarathon.it, un agenzia di viaggi specializzata per gli eventi podistici internazionali. Il costo per l’iscrizione alla gara è attualmente di circa 80 euro a pettorale per la maratona e di 25 euro per la 10K; naturalmente il prezzo potrebbe subire delle oscillazioni a seconda delle disponibilità.
Pronti, partenza… like! 🙂