Una città si conosce visitando i suoi monumenti, percorrendo le sue strade e le piazze principali, ma anche (forse soprattutto) attraverso i suoi mercati.
A tal proposito, il Mercado Central di Valencia interpreta meglio di tutti quest’arduo compito.
Storia del mercato coperto di Valencia
Le origini dell’attuale mercato centrale di Valencia risalgono al 1914, anno in cui si diede avvio all’opera di costruzione del primo mercato coperto della città.
In precedenza tuttavia, ancor prima dell’arrivo di Giacomo I, nella zona – a due passi dalla Lonja de la Seda – sorgeva un mercato musulmano all’aperto, che vi rimase anche dopo la liberazione di Valencia.
I lavori di costruzione furono realizzati seguendo il progetto di Francesc Guàrdia i Vial e Alexandre Soler, due importanti esponenti della Scuola di Architettura di Barcellona.
Architettura e struttura
Un semplice colpo d’occhio è sufficiente per notare l’evidente influenza dello stile modernista, contraddistinto da un raffinato gusto per la decorazione e la stravaganza che assumono le linee dell’edificio.
Tuttavia, nonostante la forte impronta lasciata dallo stile catalano, i due architetti ebbero l’accortezza di non cancellare completamente le origini arabe del mercato, com’è ravvisabile dai colori e dalle fantasie.
L’odierno mercato centrale conta su una superficie di oltre 8000 metri quadrati, ricoperti da tetti inclinati e dalla grande cupola centrale. I materiali principali utilizzati, anche dopo la ristrutturazione del 2004, sono il ferro e il vetro.
Le attività commerciali presenti, più di 300 banchi secondo quanto riporta la pagina ufficiale del mercat central, offrono tutto quello che si può volere da un mercato agroalimentare; garantendo il massimo della freschezza. I prezzi, questo va detto, sono leggermente più cari rispetto alle normali catene alimentari.
Mangiare e orario del mercado central
Cosa fare al Mercat Central? In primo luogo, perdervi. Nonostante sia organizzato molto bene, il bello di questa esperienza è appunto smarrirsi, lasciandosi guidare tra i banchi del mercato dai colori e gli odori del posto.
Ovviamente non vi limiterete a questo; la cosa più naturale da fare è assaggiare le tante delizie che troverete esposte: dalla frutta al pesce. Al riguardo, un posto davvero ottimo è il Central Bar dello chef Ricard Camarena. Troverete tapas deliziose con prodotti freschi e di alta qualità: buonissime le patatas bravas e i chipirones con pancetta.
Nel caso invece voleste provare un gamberone fresco, provate a rivolgervi al ristorante El Trocito del Medio, situato fuori dal mercato: con 4€ vi cucineranno quello che avete comprato al banco!
Un ultima raccomandazione: ricordate di andare prima delle 15:00; il mercato è aperto fino a quell’ora, dal lunedì al sabato.
Come arrivare al mercato di Valencia
Non preoccupatevi; raggiungere il Mercato Centrale è estremamente facile. La struttura è posizionata vicinissima alle principali piazze della città: la plaza del Ayuntamiento e plaza de la Reina.
Se vi trovate nel centro storico, il modo migliore per andare al mercato è a piede: in 10-15 minuti arriverete senza problemi, da qualsiasi punto vi troviate. Per il resto, la zona è ben collegata con gli autobus urbani EMT: ad esempio il numero 19 se vi trovate al mare.
- Indirizzo: Plaza Ciudad de Brujas
- Orari: 07:00 – 15:00, da lunedì a sabato
- Web: mercadocentralvalencia.es
Ti è piaciuto il post?