Mercato di Colón 0

Se siete nel distretto dello shopping di Valencia, sviando per un attimo dalle luci e dalle vetrine colorate, non avrete difficoltà a trovare la bellissima struttura del mercato di Colón: l’ideale per un break.

Storia e stile del Mercado de Colón

La storia del Mercado de Colón è in parte simile a quella del Mercat Central: quanto meno per quanto riguarda la data di costruzione e lo stile della struttura.

Fu edificato tra il 1914 e il 1916 dall’architetto Francisco Mora Berenguer, anch’egli influenzato dalla scuola d’architettura di Barcellona.

Lo stile dell’edificio, inserito nella lista dei principali monumenti nazionali, è appunto quello della scuola modernista catalana: la facciata dell’entrata principale ne offre la migliore dimostrazione, arricchita tuttavia da peculiarità della regione valenciana, come le ceramiche e i mosaici.

La ristrutturazione del mercado

Recentemente – precisamente nel 2003 – il mercato di Colón è stato oggetto di importanti lavori di restyling, che ne hanno modificato fortemente la disposizione interna. La parte esterna del mercato, alla luce della progettazione originaria, non è stata pressoché cambiata.

Rispetto alla precedente versione, sono scomparsi i banchi di cemento interni che caratterizzavano i vari ambienti, e che venivano utilizzati per l’esposizione dei prodotti alimentari e ortofrutticoli.

La ragione di questo cambio radicale è stato il forte calo della domanda e il conseguente abbandono dei tanti esercenti che un tempo animavano il mercato.

Mercado Colon Valencia dove mangiare

Il mercato di Colón oggi

Attualmente, il mercato di Colón è popolato da numerosi caffè, ristoranti e gelaterie, oltre a qualche attività commerciale (nel momento in cui scrivo sono presenti un negozio d’abbigliamento e un fioraio).

Se ancora non avete provato la famosa horchata de chufa di Valencia, la visita al mercato potrebbe essere l’occasione per assargiarla, sedendovi all’Horchateria Daniel.

Non mancano altre possibilità se volete togliervi qualche capriccio: l’Oysterbar – situato al piano inferiore – è un locale molto carino, il cui piatto forte sono le ostriche; mentre il ristorante Momiji farà felici gli amanti della cucina giapponese.

Molto ricca l’offerta di prodotti bio: è il caso del cafe Bic de Lluna che oltre ad offrire articoli biologici, conta con una serie di prodotti locali come la birra o i buonissimi zumos de naranja (le arance della Comunidad Valenciana sono tra le migliori in assoluto).

Sempre nella parte inferiore, è possibile infine trovare ancora qualche banco con prodotti tipici, tra cui pesce, frutta e salumi; nulla di paragonabile a quanto offerto dagli altri mercati cittadini.

Raggiungere il mercato di Colón

Il mercato è situato vicinissimo alla fermata della metro di Colón e all’omonima strada da cui prende il nome. Raggiungerlo è quindi decisamente semplice.

  • Orario Mercato di Colon: lunedì – sabato dalle 08:30 alle 21:00 (domenica chiuso)
  • Indirizzo: calle Jorge Juan 19
  • Pagina web: www.mercadocolon.es

Ti è stato utile post?