MotoGP di Valencia 0

Era il 1999 quando veniva terminato il circuito Ricardo Tormo di Valencia.

Subito da quell’anno, la pista iniziò ad ospitare una delle gare più spettacolari del motociclismo: il MotoGP.

Ripercorriamo la storia e vediamo insieme le caratteristiche del circuito di Cheste.

Un po’ di storia

Dalla sua inaugurazione – avvenuta il 19 settembre del 1999 – il Circuito della Comunità Valenciana Ricardo Tormo, è divenuto uno degli spazi sportivi più emblematici dell’intera regione. Rappresentando da sempre la gara conclusiva del motomondiale, il circuito Ricardo Tormo ha saputo regalare negli anni emozioni a dir poco incredibili.

Nel corso degli anni, la qualità dell’impianto e della sua struttura organizzativa, è stata più volte riconosciuta attraverso importanti riconoscimenti come l’Irta Best Gran Prix per ben tre anni, due premi da parte dell’organizzazione del Campionato SuperBike e uno per il miglior Gran Premio di Camion.

Circuito MotoGp Valencia

Caratteristiche del circuito

Il circuito di Valencia è noto per essere uno dei più brevi dell’intera MotoGP. Ecco qualche dato tecnico sulla pista valenciana:

  • Lunghezza totale del circuito: 4,0 km
  • Curve a sinistra: 9
  • Curve a desta: 5
  • Larghezza pista: 12 metri
  • Rettilineo arrivo: 876 metri

Altre particolarità da segnalare, seppur non strettamente legate all’aspetto tecnico, sono quelle relative alle gradinate; progettate per offrire agli spettatori una visione praticamente totale dell’intera pista: ogni centimetro di asfalto senza perdere nemmeno una delle continue emozioni che riservano le gare.

In totale, la capienza delle tribune del circuito supera i 65.000 spettatori, mentre la capacità di accoglianza complessiva è di circa 120.000 persone.

I record della pista

Come ogni circuito che si rispetti, anche la pista di Valencia negli anni a fatto registrare nuovi record. Di seguito la situazione aggiornata delle migliori prestazioni in MotoGP:

  • Record del Circuito: 1’31.171 – Jorge Lorenzo su Yamaha(2016)
  • Miglior Pole Position: 1’29.401 – Jorge Lorenzo su Yamaha (2016)
  • Massima Velocità Raggiunta: 335.9 km/h – Andrea Dovizioso su Ducati (2015)

Per quanto riguarda altre curiosità legate ai piloti, bisogna aggiungere che Dani Pedrosa – ad oggi – è stato l’unico ad essersi aggiudicato il primo posto gareggiando in tutte e tre le classi (126, 250 e MotoGP); mentre il pluricampione nostrano Valentino Rossi, ha più volte riconosciuto come, nonostante le due vittorie, il circuito di Valencia non rappresenta uno dei suoi favoriti.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti per l’edizione 2018 sono prenotabili tramite il nostro partner Musement. Se vuoi essere sicuro di trovare i ticket, il mio consiglio è quello di riservare per tempo un posto. Al momento – oltre ad essere disponibili le entrate per tutti i setttori della pista – è possibile usufruire di sconti veramente interessanti.

Prenota i Ticket

Biglietti MotoGP di Valencia

Credits: motogp.com

Tra una curva e l’altra, ricordarti di darci un like!