L’inizio di questo post non sarà affatto originale. Ho deciso infatti di riportare la prima riga dell’enciclopedia Wikipedia per la voce Oceanografico di Valencia.
“Il più grande parco marino in Europa”
Punto. Che altro si potrebbe aggiungere sull’acquario di Valencia?
Be’ qualcosina ci sarebbe a dir la verita; vediamo un po’…
Indice:
Numeri del parco Oceanografico
L’Oceanogràfic di Valencia è un museo marino unico nel suo genere, in cui vengono riprodotti i principali ecosistemi marini del pianeta. Insomma una struttura a dir poco incredibile.
Durante la visita all’acquario – che ti impegnerà per lo meno tre orette – avrai la possibilità di ammirare ben 45.000 esemplari appartenenti ad oltre 500 specie marine. I numeri del complesso dell’Oceanografico non sono da menosono: 110.000 m². Da capogiro!
L’acquario d’altronde forma parte del maestuoso progetto architettonico della Città delle Arti e delle Scienze, costruito dall’architetto Santiago Calatrava a partire dalla seconda metà degli anni novanta.
Gli ambienti dell’acquario di Valencia
L’acquario è suddiviso in 8 ambienti. Ciascuno dei quali è costruito per garantire uno specifico microclima, secondo le necessità degli esemplari ospitati.
- Mediterraneo: tutta l’abbondanza biologica del nostro mare esposta in nove giganti acquari;
- Zone umide: una grande sfera esterna alta oltre 25 metri che riproduce le singolari zone della Mangrovia e del Marjal;
- Temperati e Tropicali: questa installazione propone un viaggio che va dalle temperate regioni dell’Atlantico e del Pacifico fino ai Tropici;
- Oceani: con oltre 7 milioni di metri cubi d’acqua, rappresenta l’ambiente più grande di tutto l’Oceanografico, in cui incontrerai i grandi predatori del mare;
- Antartico: la terra dei pinguini, in questa installazione che va dall’esterno all’interno;
- Artico: scopri alcuni dei mammiferi marini più curiosi del pianenta, tra cui la foca e il beluga;
- Isole: situata all’aperto, questa installazione si ispira alle lontane isole sudamericane.
Ciò significa che passerai dai simpatici pinguini ai grandi predatori come lo squalo!
A rendere il tutto ancora più suggestivo, ci saranno poi i tanti tunnel sottomarini all’interno delle vasche, in cui ti sembrerà di fare una vera e propria immersione.
Delfini: orari degli spettacoli
Non potevano certo mancare i delfini: una delle principali attrazioni quando si parla di acquari. Per non essere secondi a nessuno, il delfinario dell’Oceanografico primeggia a sua volta nella speciale classifica dei delfinari d’Europa.
La piscina che offre le esibizioni dei cetacei è grande quanto due piscine olimpioniche, con una profondità di 11 metri. Protagonista assoluto è il tursiope, delfino per antonomasia (interprete nei suoi anni migliori della serie Flipper!)
Ogni giorno sono previsti al meno un paio di show educativi. Per verificare gli orari degli spettacoli dei delfini è necessario consultare il punto informazioni dell’acquario, situato a piano -1 dell’edificio d’accesso.
Il ristorante sottomarino dell’Oceanografico
Pizzerie, hamburger, bar, punti ristoro e – rullo di tamburi – anche un ristorante sottomarino: un’esperienza davvero suggestiva per provare una cucina raffinata, circondati dall’azzurro del mare.
Il ristorante – di certo non il più economico della città – funziona attraverso tre menù differenti: il più impegnativo è di 45€, bevande escluse. Nel caso fossi interessato, è consigliata la prenotazione. In questo modo, oltre a combinare senza problemi la visita all’Oceanografico, ti assicurerai il posto per una cenetta sottomarina.
Altri punti di ristoro
In alternativa alla cucina sottomarina, come anticipato, sono disponibili vari punti di ristoro.
Uno di questi è il Ristorante Océanos in cui troverai un’offerta variegata di piatti di terra e di mare. Il ristorante dispone sia di un salone interno, che di una bella terrazza in legno.
Per qualcosa di più semplice e veloce invece c’è il self service La Lonja, consigliato per le famiglie e – soprattutto – per i gruppi numerosi, dato che possono usufruire di menù speciali a prezzo ridotto.
Altre soluzioni sono rappresentate dal locale chiamato Mediterraneo, ottimo per un break con gelato piuttosto che una pizza al taglio o un panino, e infine la panineria Delfinario– situata appunto nei pressi della vasca dei delfini – specializzata in hamburger.
Prezzo dell’entrata
Premessa: i biglietti per l’Oceanografico sono i più cari tra quelli delle strutture della Città delle Arti e delle Scienze. Detto ciò – a mio parere – lo spettacolo vale assolutamente il prezzo del biglietto!
Proprio per quanto riguarda il costo, sono previste varie fasce a seconda dell’età:
- Adulti: singola 36,00€
- Bambini (da 4 a 12 anni): singola 26,50€
- Studenti (necessaria la tessera studente): singola 26,50€
- Anziani (oltre 65): singola 26,50€
Acquistare i biglietti online
Ci sono vari modi per reperire i ticket: una modalità molto conveniente è acquistare i biglietti online attraverso il link amico del nostro partner Get Your Guide, che trovi qui in basso. Così facendo, oltre a evitare di rimanere bloccati in lunghe code, riuscirai a pianificare al meglio la visita secondo quelle che sono le tue esigenze. Il prezzo che pagherai è quello originale senza alcun ricarico.
Scegli il giorno, seleziona il numero di partecipanti, e ricevi subito la conferma di prenotazione.
La procedura è davvero molto semplice. Ti basterà completare il processo d’acquisto per avere i ticket via mail. Inoltre, a tua disposizione, un servizio di cancellazione gratuita con rimborso totale fino a 24 ore prima.
Nel caso fossi interessato ad una visita presso l’intero complesso della Città delle Arti e delle Scienze, quindi oltre l’Oceanografico anche l’Hemisferic e il Museo delle Scienze Principe Felipe, ti consiglio di valutare il biglietto combinato, al prezzo di 44,20 per gli adulti e di 36,70 per anziani e bambini (a partire da 4 anni). Davvero molto interessante come pacchetto.
A te la scelta!
Come arrivare?
L’Oceanografico è situato alla fine del parco del Turia. Per raggiungere la struttura, tempo permettendo, potrai comodamente avventurarvi a piedi per il parco o magari noleggiare una bici; in questo modo avrai modo di ammirare gli altri edifici della Ciudad de las Artes y de las Ciencias.
In alternativa, il mezzo più comodo – escluso il taxi ovviamente – è l’autobus urbano (dal centro è la linea 13), dato che la metropolitana non serve direttamente la zona (la fermata più vicina è Alameda).
- Indirizzo: Eduardo Primo Yúfera 1
- Telefono: 902 10 00 31
- Web: oceanografic.org
Orari del parco ed eventi speciali
Gli orari dell’acquario non sono sempre gli stessi nel corso dell’anno, ma variano sensibilmente a seconda della stagione e delle condizioni climatiche.
L’orario in vigore con più frequenza è quello che va dalle ore 10:00 alle ore 18:00 durante i giorni feriali e dalle 10:00 alle 20:00 la domenica. Nello specifico queste fascie orarie sono valide a partire dal 1 gennaio al 15 giugno, per poi ripartire dal 15 settembre fino a tutto dicembre.
Tuttavia – in particolari periodi dell’anno – le porte dell’Oceanografico restano aperte fino a sera inoltrata. In alta stagione, ovvero dal 13 luglio al 1 settembre, la struttura è aperta tutti i giorni dalle 10:00 a 00:00. Ma non finisce qui: il massimo della flessibilità in termini orario si raggiunge con la simpatica attività Dormir con Tiburones!
Dormire con gli squali
Si tratta di una nuova esperienza proposta dall’organizzazione dell’Oceanografico, in cui si permette al visitatore addirittura di dormire all’interno del tunnel marino collocato sotto la vasca che ospita gli squali!
L’attività inizia alle ore 20:00 con una visita guidata e alcuni giochi di gruppo, a cui fa seguito la cena – in programma dalle 21:30 fino alle 23:00 – e infine la preparazione del bivacco (ore 00:00).
Al risveglio ti attenderà la colazione al ristorante Océanos e una visita libera al resto dell’acquario. Per poter partecipare è richiesta la prenotazione diretta al numero dell’Oceanografic, oltre ad essere munito di un sacco a pelo per passare la notte.
Regole di comportamento e info utili
In chiusura mi andava di inserire una lista con alcune regole di comportamento suggerite dalla struttura e altre info utili che ho avuto modo di provare “sul campo”. Alcune possono sembrare scontate ma è sempre bene ricordarle per vivere e far vivere un’esperienza piacevole e serena.
- All’interno delle installazioni è vietato mangiare – se non all’interno degli spazi appositi – toccare gli acquari, correre o gridare.
- Negli acquari è vietato l’uso del flash.
- È vietato gettare qualsiasi tipo di cibo e oggetti agli animali.
- È vietato l’ingresso di animali, fatta eccezione per i cani guida.
- Se per qualsiasi ragione avrai bisogno di uscire e rientrare presso la struttura, ricorda di chiedere il braccialetto di accesso al desk d’ingresso.
- Non essendoci un percorso prestabilito, la tua visita sarà libera. Volendo potrai sempre chiedere consigli al punto informazioni.
Riassumendo – Faq
Ti gira la testa dalle troppe informazioni che ti ho dato? No hay problema! Eccoti un riassunto finale con le principali cose da sapere sull’Oceanografico.
L’orario di apertura standard è dalle 10 alle 18 nei feriali, e dalle 10 alle 20 la domenica. Durante l’anno ci possono essere delle variazioni dovute alla stagionalità piuttosto che ad eventi particolari.
Il costo di un biglietto per adulti è di 36,00€. Per i bambini da 4 a 12 anni il costo è di 26,50€, così come per gli over 65.
Essendo il parco abbastanza esteso, e con molte attività da fare, ti consigliamo di considerare una durata della visita di al meno 2 ore e mezza.
Oltre 45.000 animali acquatici appartenenti a ben 500 specie differenti. Tra questi troverai tartarughe giganti, stelle marine, meduse, pesci tropicali di ogni genere, pinguini, trichechi e addirittura numerosi squali! E questo per citarne solo alcuni..
Tre le soluzioni più utilizzate per raggiungere l’acquario marino: 1) a piedi, passeggiando lungo il parco del Turia; 2) in autobus, prendendo la linea 13 dal centro; 3) in taxi. Purtroppo la zona non è servita direttamente dalla metropolitana.
Hai trovato quello che cercavi? Se hai qualche domanda o dubbio lasciaci pure un commento..