Hai già visto la Città delle Arti e delle Scienze?
La Cattedrale e le altre attrazioni del centro storico?
Bene, ne approfitto allora per consigliarti una breve gita fuori porta. Tra le escursioni più belle da fare se ti trovi a Valencia, distacca la visita al parco naturale dell’Albufera, situato ad appena 11 km di distanza dal capoluogo della comunidad.
Nell’articolo, oltre a informazioni sul complesso del parco, troverai consigli su come raggiungere l’Albufera, le attività da fare, e dove assaggiare la miglior paella della zona.
Il lago più grande di Spagna
L’etimologia del termine “Albufera” è di origine araba (al-buharya) e significa “Il piccolo mare”. Il lago che troviamo all’interno del parco rappresenta infatti, il più esteso di tutta la penisola iberica, con una dimensione pari quasi alla città di Valencia.
In passato, le dimensioni del lago erano di gran lunga maggiori, arrivando dove oggi giorno si trova il quartiere di Ruzafa. Il risultato del ritirarsi delle acque del lago è la presenza di chilometri e chilometri di campi umidi e fertili, dove viene coltivato il riso più famoso del mondo: quello della paella valenciana!
L’uscita in barca e las barracas
Due sono le attività tipiche da fare nel parco dell’Albufera. Una di queste è il giro del lago nelle tipiche barche locali, in parte simili alle gondole veneziane. La maggior parte delle uscite adesso avvengono con imbarcazioni a motore, ma se chiedi alle persone che organizzano i tour riuscirete a trovare anche chi esce con barche a remi.
Durante l’uscita in barca, potrete ammirare meglio le case dei pescatori, denominate las barracas, che probabilmente avrete notato arrivando, situate lungo la riva del lago.
Se sei interessato a provare questa esperienza, ti basterà andare in una delle località in prossimità del parco: El Saler, Les Gavines, ma soprattutto El Palmar. Qui ci sono tantissime attività commerciali (molto spesso, si tratta di figli di ex-pescatori), che offrono diverse tipologie di servizi: dalla semplice escursione in barca, all’uscita con pranzo tipico e ingresso in una barraca.
Personalmente, se vieni in un periodo dell’anno non molto freddo, il mio consiglio è di scegliere la gita al tramonto: bellissima!
Albufera – Valencia: bus e altri mezzi
Raggiungere il parco di Albufera non è affatto difficile. La vicinanza con la città, fa si che per raggiungere la zona potrete optare comodamente per l’autobus urbano: la linea 25 da Valencia. In questo modo pagherai solamente il prezzo per un biglietto semplice, cioè 1,50€. Punto debole di questa soluzione? Il tempo di percorrenza: all’incirca 40 minuti.
Tour con il Bus
L’alternativa potrebbe essere quella di acquistare un pacchetto in una delle tante gite organizzate che vengono proposte in città.
Personalmente ti suggerisco il pacchetto offerto da Bus Turistic, che prevede trasferimento con autobus privato, audioguida in italiano, escursione in barca di circa mezz’ora e pranzo a menu fisso con paella. Il tutto al prezzo di 30€. Cliccando il seguente bottone potrai verificare le disponibilità e effettuare la tua prenotazione!
Tour in Bici
Se invece sei un amante della bicicletta e ti piacerebbe pedalare per la campagna valenciana, alcuni negozi specializzati organizzano uscite di gruppo per l’Albufera.
Tra questi ti consiglio Passion Bike. Si tratta infatti di un servizio davvero completo e ben strutturato, in cui è compreso praticamente tutto il necessario per passare una splendida giornata:
- Tour in bicicletta
- Guida (disponibile in italiano)
- Pranzo a base di Paella
- Gita in barca
- Casco e lucchetto
Puoi prenotare direttamente online il tour, tramite il nostro partner Get Your Guide. Cliccando il pulsante arriverete direttamente sulla pagine specifica in cui non dovrete fare altro che selezionare la data e il numero di partecipanti.
I ristoranti dell’Albufera
Avrete capito che la seconda principale occupazione dell’escursione è la nobile arte del mangiare. Anche in questo campo siete facilitati dalla grande offerta di ristoranti che troverete nei paesi che circondano la riserva naturale.
Se decidete di acquistare una gita organizzata, i ristoranti cambieranno secondo l’agenzia che vi propone il pacchetto: in media tutti molto buoni. Se invece vi recate autonomamente presso El Palmar, mi sento di darvi due consigli.
Ristorante El Graner
Si tratta di una trattoria tradizionale, con i famosi azulejos (maioliche) alle pareti; non aspettatevi interni moderni e piatti rielaborati. In compenso, se state cercando un ristorante dove provare i migliori piatti della cucina valenciana, El Graner è il posto perfetto: dall’arroz negro (riso nero con seppie), all’autentica paella valenciana.
L’Establiment
Come direbbero da queste parti, altro ristorante “de toda la vida”. Il significato dell’espressione identifica una tipologia molto precisa di trattoria, ovvero il classico ristorante – molto spesso a gestione familiare – che non ha risentito molto delle ultime tendenze in quanto a design. Oltre ad un ottima cucina tradizionale – arroz e paella sono delle migliori – l’Establiment gode di una posizione strategica, da cui si ha una bellissima vista del lago.
Hai trovato quello che cercavi?