Plaza de la Virgen 0

Plaza de la Virgen è per eccellenza uno di luoghi d’incontro e di passaggio di Valencia. Rappresenta infatti il fulcro vitale di moltissimi eventi e appuntamenti, oltre ad accogliere intorno a se moltissime attrazioni e luoghi d’interesse storico e culturale.

Ripercorriamo insieme brevemente la sua storia e scopriamo tutto quello che c’è da vedere nella bellissima “Piazza della Vergine” di Valencia!

Fontana del Rio Turia

Parlando di plaza de la Virgen, non si può non cominciare dalla famosa Fuente del Rio Túria, realizzata dallo scultore Manuel Silvestre Montesinos.

Senza dubbio, una delle fontane più importanti a Valencia: quanto meno da un punto di vista storico. Alla fontana infatti si ricollega un’antichissima istituzione, tramandata nel corso dei secoli… sto parlando del Tribunal de las Aguas (a breve un approfondimento).

La fontana è composta da una singola vasca al cui centro troneggia disteso su di un piedistallo una statua barbuta, da molti erroneamente considerato Nettuno, e che invece rappresenta il Fiume Turia. L’uomo ha in mano il cosidetto “corno dell’abbondanza”, con dentro frutta e altre cibarie; questo ad indicare i dell’abbondanza vissuti.

Attorno alla figura dell’uomo, ci sono poi otto damigelle. Queste stanno a rappresentare i rispettivi canali d’irrazione (detti acequias) che prendendo l’acqua dal grande fiume Turia hanno il compito di irrigare le pianure della campagna limitrofe. Anche le donne hanno in braccio un’anfora da cui passa continuamente l’acqua.

I bordi esterni così come il piedistallo centrale sono di pietra chiara, mentre le varie statue sono in bronzo.

Fontana tribunal de las aguas Valencia

Basilica della Vergine

Con la sua bellissima facciata a tinte pastello e l’imponente cupola, la Basilica della Vergine è un emblema della piazza. Soprattuto per il grande attaccamento che tutti i valenciani hanno verso questo edificio.

Il motivo?

Perché è proprio al suo interno che viene custodità l’immagine della Vergine degli Abbandonati.

Edificata nel XVII secolo, la basilica è stata costruita con una pianta a base trapezoidale con il cupolone di oltre 20 metri di larghezza decentrato sulla destra

plaza de la virgen e complesso della cattedrale

Il complesso della Cattedrale

Uno dei nomi con cui si chiamava in passato questa piazza era “Plaça de la Seu”, in riferimento proprio all’adiacente Cattedrale di Valencia.

Il complesso della Cattedrale si sviluppa adiacente alla plaza. La navata infatti costeggia la strada che conduce in piazza, mentre l’altare e l’abside centrale sono accessibili addirittura da una delle porte laterali che si affaccia proprio su plaza de la Virgen (anche se per entrare dovrai passare dalla porta situata in plaza de la Reina).

Se hai con te una reflex, siediti un momento sul bordo della fontana: lo scorcio che si ha della Cattedrale e del Campanile del Miguelete è meraviglioso!

Durante las Fallas

Come detto, la piazza costituisce un punto di ritrovo importantissimo per tutti: valenciani e non.

Al di là dell’evento citato in apertura del Tribunal de Las Aguas, plaza de la Virgen è lo scenario di uno degli eventi più emozionanti e significativi della festa delle Fallas. Si tratta dell’Ofrenda de Flores alla Virgen de los Desemparados (letteramente dei “senza tetto”), durante il quale viene allestita nel centro della piazza un grande telaio di legno raffiguarante appunto la Vergine.

Ne i due giorni della ofrenda – ogni anno il 17 e 18 Marzo – le diverse “squadre” (tecnicamente appunte le diverse fallas della città) a seguito di una sfilata per le strade del centro, depositano il proprio dono floreale che andrà a comporre in un ultimo un bellissimo mantello colorato.

Ti è piaciuto il post? Fallo sapere ai tuoi amici!