Di solito, una delle prime visite da fare quando si arriva in una città nuova, è rappresentata dalla piazza principale: nel caso di Valencia, la Plaza del Ayuntamiento.
A seguire, qualche cenno storico riguardo le origini del posto e cosa vedere attualmente nella piazza.
Storia della plaza
La plaza del Ayuntamiento di Valencia ha registrato nel corso degli anni numerose modifiche; a partire dal nome: da piazza Emilio Castelar nel corso della Seconda Repubblica, a piazza del Caudillo nell’epoca della dittatura franchista, fino a plaza del Pais Valenciano durante gli anni della Transizione.
Il primo atto rilevante in riferimento agli edifici si registra negli anni di Jaime I, nella prima metà del XIII secolo, quando il “Conquistador” della città autorizzò una confraternita di monaci francescani a costruire un convento nello spazio della piazza.
Successivamente, precisamente nel periodo della Desamortización (vendita delle proprietà appartenenti alla Chiesa cattolica o grandi latifondisti), il convento passo in mano alla Cavalleria, fino alla demolizione del 1891.
Fu proprio sulle rovine del convento che si formo l’attuale plaza del Ayuntamiento. In primo luogo vennero piantati numerosi alberi, che andarono a costituire il parco di San Francesco. Di fronte ai giardini sorgeva la Casa de la Enseñanza, in cui nel 1854 si era trasferita la sede del Comune di Valencia.
Nel 1904 poi iniziarono i lavoro di ristrutturazione del palazzo comunale, che diedero all’edificio l’attuale immagine archittonica. Lo stile e la conformazione di quest’ultimo rappresentarono la linea guida che influenzò il resto degli edifici presenti nella piazza.
A partire da maggio 2020, dopo forti discussioni in giunta comunale, la piazza diventerà totalmente pedonale. L’obiettivo è quello di rendere questo emblematico spazio più vivibile per la cittadinanza e per tutti coloro che visitano la città.
Visita al palazzo del Comune
A seguito dell’ultimo cambio nell’amministrazione della città, il palazzo del Comune è stato finalmente aperto al pubblico, rompendo un divieto osteggiato da larga parte della cittadinanza.
Per visitare l’interno del palazzo comunale non dovrete fare altro che presentarvi all’entrata principale e sorbirvi un po’ di fila e qualche controllo: l’ingresso è gratuito. L’orario in cui è consentito l’ingresso al municipio va dalle 08:00 alla 15:00, da lunedì a venerdì.
Una volta entrati potrete vedere il Salón de Cristal e il museo storico, oltre ad affacciarvi al famoso balcone.
Eventi e ricorrenze
Essendo tra le piazze più importanti di Valencia, la plaza del Ayuntamiento è teatro di numerosi appuntamenti: in primis quello della famosissima festa de las Fallas. Nello specifico, la piazza del Comune è dove viene organizzata la spettacolare Mascletà: un incredibile spettacolo pirotecnico, evento chiave delle Fallas.
Oltre ai fuochi d’artificio, in plaza del Ayuntamiento vengono spesso organizzati mercatini di varia natura – da quelli riguardanti prodotti tipici a ferie del libro – oltre a ospitare una bellissima pista di pattinaggio nel corso delle feste natalizie.
Dove si trova la plaza del Ayuntamiento
Trovare la plaza del Ayuntamiento è estremamente facile. Passeggiando casualmente per il centro, non passeranno molti minuti prima di imbattervi in questa bellissima piazza, posizionata a cavallo tra la stazione dei treni e il Mercato Centrale di Valencia.
Se arrivate in metro, la stazione più vicina è quella di Xativa; uscendo vi basteranno due minuti di orologio per raggiungerla. Inoltre la piazza è un punto di snodo per gran parte degli autobus urbani che si dirigono in centro.
Ti è piaciuto il post? 🙂