I quartieri di Valencia 0

Quest’articolo vuole essere una breve introduzione sui diversi quartieri di Valencia. Se stai cercando qualcosa in particolare, lascia pure un commento alla fine del post. Sarà un piacere aiutarti a scoprire il tuo quartiere ideale!

Ps. Nella ripartizione prosposta, piuttosto che seguire una suddivisione amministrativa, mi sono basato sui locali e sul tipo d’atmosfera che troverai. Nulla di definitivo insomma, ma informazioni utili per orientarti nel corso del tuo soggiorno in città.

Ciutat Vella: il centro storico di Valencia

Trattasi del centro di Valencia, dove troverai tutte le principali attrazioni in quanto a monumenti e luoghi storici, tra cui:

Una delle zone più caratteristiche per uscire la sera è rappresentata dal Barrio del Carmen; autentico intreccio di vicoli e piazzette nascoste. Come ogni centro storico che si rispetti, i locali e i bar tendono a essere più cari rispetto alle zone più periferiche; un caffè in prossimità di plaza de la Reina potrai benissimo pagarlo 1,30 euro.

Tuttavia, si trovano posti caratteristici e poco battuti dai turisti anche nel centro storico, in particolare nella parte più esterna del Carmen e nella zona della biblioteca pubblica.

Tour Guidato

Se vuoi essere sicuro di non perderti davvero niente e anzi scoprire curiosità e particolari sul centro storico della città, ti segnalo il tour guidato “Storia di Valencia”. Potrai ammirare tutte i principali monumenti, conoscendo i dettagli sui personaggi e le varie epoche storiche.

Cosa c’è da sapere:


  • Il tour si svolge a piedi ed ha un costo di 15€
  • Ha una durata di circa 2 ore
  • E’ gratuito per i bambini fino a 10 anni
  • Non include gli ingressi ai monumenti

Sei interessato?

Prenota il Tour

Ruzafa: il quartiere del momento

Ruzafa è forse il quartiere più vivo di Valencia. Al mio arrivo in città, nel corso del 2013, la zona era in piena fase di restyling: strade, marciapiedi e aree verdi; tutto in divenire. L’opera è stata finalmente completata, facendo di quest’area di Valencia una vera chicca.

Se dal centro vuoi raggiungere Ruzafa, ti basterà superare la plaza de Toros in direzione della Gran Via; superata quest’ultima ti troverai all’inizio di calle de Cadiz, epicentro della movida locale caratterizzata da caffetterie, bar, ristoranti e qualche club notturno.

Altre strade che ti consiglio per scoprire meglio la zona sono calle Sueca e calle Cuba; tutte e tre molto vicine. Inoltre, se ti trovate nei dintorni di Ruzafa durante la mattinata, in plaza Baron de Cortes, da lunedì a sabato fate un salto al mercato agroalimentare locale.

Canovas: la strada del divertimento

A due passi da Ruzafa, eppure, completamente diverso. Se non tanto rispetto all’architettura, quanto meno riguardo al tipo di persone che incontrerai e alla tipologia di locali.

Canovas è il tuo quartiere se stai cercando divertimento notturno, e allo stesso tempo vuoi allontanarti dal turistico barrio del Carmen. Il mio consiglio è di costeggiare il parco del Turia lungo Avenida Jacinto Benavente e addentrarti all’altezza della calle del Comte d’Altea: divertimento assicurato fino alle 2. Se poi vuoi proseguire la notte, ti basterà spostarti alla vicina discoteca Mya.

Benimaclet: bohemienne e caffè letterari

Situato a nord-est del parco del Turia, Benimaclet è considerato da sempre il quartiere alternativo di Valencia, popolato in gran parte dagli studenti della vicina università.

In passato tutta l’area di Benimaclet costituiva un frazione staccata da Valencia; da qui lo stile particolare delle strade e delle case, più vicino all’architettura di un paese di provincia, così come la maggior diffusione della lingua valenciana rispetto ad altre zone della città.

L’area è contraddistinta dai tanti caffè letterari, locali con musica alternativa e ristoranti dove mangiare spendendo (relativamente) poco. Molto frequentati anche i diversi festival (di teatro, musica, ecc.) che vengono organizzati periodicamente nel quartiere.

Aragón: studenti, calcio e divertimento

Anche Aragón è una zona molto frequentata dagli studenti, per la collocazione strategica tra università, centro storico e Canovas. I bar che troverai sono molto accoglienti, con ombrelloni e tavoli all’aperto dove fermarvi per una tapas con cerveza.

Le zone più movimentate sono in prossimità dell’avenida Blasco Ibanez – in particolare a plaza del Cedro – e lungo tutta l’avenida Aragón. Anche per uscire in seconda serata, Aragón offre soluzioni interessanti: una delle strade più animate è calle Polo y Peyrolon, in prossimità della fermata della metro. Tra i luoghi d’attrazione del quartiere, se sei appassionato di calcio, non puoi perderti lo Stadio Mestalla. Bellissimo il tuor guidato nella struttura.

Ti è piaciuto il post? 😉