Non importa per quale squadra di calcio tifi, se sei un appassionato di questo sport non potrai resistere al fascino dello Stadio Mestalla: il campo di gioco del Valencia Fútbol Club…
…un vero e proprio tempio pagano di questa città! 😉
La storia dello Stadio Mestalla
Iniziare con qualche informazione storica è quanto mai dovuto quando parliamo dello stadio Mestalla di Valencia; il più antico stadio di calcio spagnolo, inaugurato per la prima volta nel lontano 1923.
Il nome dello stadio si deve alla “acequia de Mestalla”, ovvero il canale utilizzato per l’irragazione dei campi circostanti, che rientrava sotto la giurisdizione dello storico Tribunale delle Acque Valenciane e che scorreva proprio alle spalle della gradinata sud dell’impianto.
L’architetto che si occupo della progettazione dello stadio fu Francisco Almenar Quinzá, ai tempi socio della società calcistica. Le dimensioni iniziali dello stadio permettevano di ospitare circa 17.000 spettatori; cifra sicuramente considerevole per gli anni ’20.
La partita inaugurale si svolse contro l’altra squadra della città – il Levante Fc – dopo la benedizione religiosa di rito e il calcio d’inizio riservato al sindaco di Valencia.
Il Mestalla si ingrandisce
Dopo appena quattro anni dall’apertura, lo stadio Mestalla venne sottoposto al primo intervento di ampliamento e restayling, arrivando ad una capacità di 25.000 spettatori: siamo nel 1927. Tra le principali modifiche portate a termini con questi lavori, si ricorda la semina del prato da gioco (fino ad allora si giocava sulla terra), la costruzione delle gradinate inferiori a bordo campo e il miglioramento del complesso degli spogliatoi.
Siamo a metà degli anni 30′ quando le vicessitudini della Guerra Civile Spagnola irrompono nello stadio: dal 1936 al 1939 la struttura del Mestalla si trasforma in teatro della barbarie fascista, ospitando uno dei campi di concentramento allestiti dalle forze del regime franchista.
Bisognerà attendere gli anni 50, sotto la presidenza del grande Luis Casanova Giner, per registrare nuovi e imponenti lavori alla struttura dell’amato stadio: un amplimento davvero significativo, che vede incrementare i posti a sedere fino a 45.000 persone. I danni causati dall’alluvione del 1957, furono motivo per apportare ulteriori miglioramenti, come la luce artificiale.
Passando dai mondiali di Spagna 82 ai giochi olimpici del 1992, arriviamo al 1998 – anno in cui si realizzo la ristrutturazione finale dello stadio Mestalla. Con le tre nuove gradinate superiori – aggiunte al parte centrale e alle due curve – la capacità raggiunge finalmente gli attuali 75.000 spettatori.
Nou Mestalla: un futuro incerto
Dopo tanti interventi, la proprietà del Valencia Fc ha deciso che è arrivato il momento per la costruzione di un nuovo stadio. Dall’agosto del 2007 sono iniziati i lavori per il “Nou Mestalla” – così denominato in mancanza ancora del nome ufficiale – situato nella zona nord-ovest della città nel quartiere di Benicalap.
Nonostante gran parte della struttura del nuovo stadio sia già terminata, a seguito della forte crisi immobiliare che ha investito la penisola iberica, dal 2009 i lavori sono bloccati, e i vari tentativi per completare il progetto sono purtroppo finiti in un nulla di fatto.
Tuttavia, proprio in questi giorni, la proprietà del club ha comunicato di aver raggiunto un accordo con la cooperativa ADU Mediterraneo per la vendita del lotto in cui è ubicato lo stadio. Si trat ta di un passaggio chiave per poter finalmente completare i lavori del nuovo impianto.
Mestalla Forever Tour
Come fare per entrare allo stadio Mestalla? Due sono le strade a tua disposizione: quella tradizionale è mediante l’acquisto di un biglietto per assistere ad una partita casalinga del Fc Valencia. Il Mestalla Forever Tour rappresenta invece la seconda possibilità.
Si tratta di una visita guidata all’interno dello stadio, che ti permetterà di calpestare addirittura il terreno di gioco. Visiterai inoltre gli spogliatoi della squadra di casa, la sala della conferenza stampa e quella dei trofei.
Il costo del biglietto è di 10,90 euro per gli adulti, mentre per i bambini dai 5 ai 12 anni e i signori sopra i 65 anni l’ingresso è di 8,10 euro. Prima di recarsi allo stadio è importante verificare le disponibilità orarie in base alle partite della Liga. In linea di massima, i tour sono disponibili fino a 5 ore prima dal calcio di inizio del match, con l’esclusione della visita agli spogliatoi.
Dove acquistare i biglietti per il Mestalla Forever Tour?
I ticket per il Mestalla Forever Tour sono acquistabili solo direttamente nei pressi dello stadio, precisamente rivolgendosi alla biglietteria ubicata in avenida de Suecia, in corrispondenza della porta di accesso allo stadio numero 3.
Se invece vuoi evitare ogni problema e prenotare online il tuo posto, tramite il link in basso potrai completare facilmente l’operazione. La pagina di atterraggio è quella del nostro partner Tiqets: un portale affidabile e sicuro al 100% attraverso cui riceverai il ticket via mail per accedere direttamente.
Come arrivare allo Stadio Mestalla
L’impianto è situato a pochi km dal centro storico della città, nel quartiere di Aragón. Lo stadio è ben servito sia dalla metropolitana – la fermata Aragon lascia di fronte allo stadio – che dagli autobus urbani; inoltre, tutto intorno alla zona, ci sono piste ciclabili che consentono di muoversi con facilità anche in bicicletta.
A seguire troverai qualche articolo utile per spostarti a Valencia:
Ti è piaciuto il post?